MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] imitazione baroccesca» (Antaldi). Modelli di riferimento sono la Pietà di Michelangelo e la Crocifissione di Ridolfi nella chiesa di M. abbia collaborato alla serie di tele con Storie della Passione diCristo presenti nell’oratorio, poiché la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] dei fenomeni naturali sia nella più ampia accezione diimitazione della realtà. Secondo numerosi storici tali esiti la luna appena sorta è alta, mentre, nella Cattura diCristo, digrada al tramonto attorniata da numerose stelle cadenti e costellazioni ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] due campanili già collegati all'interno da una galleria, forse a imitazione del S. Nicola a Utrecht. Risalente al 1200 ca., la vescovo stante, sormontato da un volto diCristo e, sulle pareti laterali, figure di angeli incluse in medaglioni. Lo ...
Leggi Tutto
Singleton, Charles Southward
Dante Della Terza
Studioso nord-americano, nato a Mc Land, Oklahoma, nel 1909, professore alla John's Hopkins University di Baltimore. Il S. arriva alla formulazione del [...] memoria, all'imitazionedi un altro libro, quello della Bibbia, imitazione realizzata da un poeta che nell'assumere su di sé l e appare quando questo si allontana. Beatrice è analogia diCristo: venne sulla terra quando si rivelò al giovane D. ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] Giovanni Baglione (1642, p. 350) parla di «musaico fino ad imitazione dell’antico, raramente lavorato con la ruota e datata, della Galleria Borghese di Roma. All’incirca della stessa epoca dev’essere la Testa diCristo già nella collezione Zeri a ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] di Altichiero trovati nei sottarchi del palazzo Scaligero e la realizzazione di una decorazione nella loggia sottostante a imitazionedi ; l’Assunta) di S. Lorenzo a Soave (Compianto sul Cristo morto), di S. Zeno a San Zeno di Montagna (Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] le prese di posizione contro la pedissequa imitazione del Petrarca, di cui pure di Giesù Christo, poi più volte ristampate. Si tratta di due raccolte monografiche, composte soprattutto da madrigali, incentrate sul tema delle sofferenze diCristo ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] e che morì il giorno della solennità di Ognissanti del 1304.
Il tratto sostanziale che caratterizza la sua vita, e che genera la sua popolarità, è la povertà, unita all’umiltà e all’austerità: nell’imitazione del Cristo, come riporta la fonte.
La sua ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] quel gruppo, a imitazione dell’entourage dei di Doccio Arzocchi, Gabriele di Davino Piccolomini, Francesco di Vanni Malavolti, Stefano Maconi, tutti residenti nel terzo di S. Martino. Nel 1375, Pagliaresi entrò a far parte della Compagnia diCristo ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] Lamezia 1994), dedicata a due «spose diCristo» di famiglia nobile: Livia di Capua, figlia di Ferdinando duca di Termoli, monaca nel canoro monastero benedettino di S. Gaudioso, e Laura Manzolina, di antica famiglia siciliana (Mansolini) aggregata al ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...