Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di crociata di Marcabru, Berengario IV, oggetto di lode interessata da parte di Peire d'Alvernhe, già rappresenta, nella Spagna che combatte per Cristo, gl'interessi spirituali di e da Pere Torroella, che imitano Alain Chartier, Guillaume de Machaut ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] piattabanda, molto imitato nel Rinascimento, lo troviamo nel teatro di Orange, in quello di Ferento, nel Foro di Augusto, Cristodi Libero Andreotti, le erme coi busti dei martiri trentini scolpiti da Adolfo Wildt e le altre sculture del Prini e di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] tipo di decorazione quasi costante: i simboli evangelici agli angoli, uno o più smalti più grandi al centro (crocifissione e Cristo in già negli ultimi anni del regno di Luigi XIV: questi motivi desunti dall'imitazione dei merletti finiscono con l' ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] prendono parte talora centinaia di persone vestite con costumi sfarzosi (Cristo quasi sempre in mantello di porpora) hanno luogo in diletto proprio o altrui, di farse popolaresche. Di recite di commedie antiche o imitate dall'antico nell'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] e Cristo fra S. Nicola e S. Francesco nella lunetta, di B. Vivarini (1476), sono apparse vestigia di pitture murali di stile . XIII a imitazione, in gran parte, della vicina basilica di S. Nicola. La nera facciata, tutta adorna di notevoli sculture, è ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] , la fratellanza umana, il concetto del sovrano come imitazione divina che egli professa sono d'origine stoica, mentre Giovanni Mauropode scriveva in un epigramma una specie di preghiera a Cristo, perché dei pagani salvasse dall'inferno Platone e ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] pedagogo, l'eunuco scita Mardonio, già maestro di Basilina. Pagano o cristiano che fosse, il vecchio schiavo, che avvezzò di Massimino Daia, ma, più ancora di questo, era un'imitazione degli usi cristiani: non solo nella disciplina e nell'austerità di ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] e alcune opere sassanidi. Come credere che la coppa di Cosroe non sia che imitazione d'una tecnica barbarica? E per il periodo semplici profili. Il panneggio del Cristo è indicato da un sistema di curve e di controcurve sopra un campo punteggiato; ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] imitazione ionica. Sono stati ripresi gli scavi della stipe del Còfino, che ha restituito antefisse sileniche e pinakes; sporadico un frammento di arula con rilievo di fino al 3° secolo d. Cristo. Necropoli di inumati in cappuccine sono note a ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] a grande splendore, aveva già cessato di esistere nel sec. II dopo Cristo. Ora nell'isola abita saltuariamente qualche vanno dall'espressione plastica appena sbozzata (statua di Nicandra di Nasso), a imitazione degli antichi xoana (ξόανα) in legno, ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...