• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Arti visive [229]
Biografie [218]
Religioni [115]
Archeologia [73]
Letteratura [71]
Storia [52]
Architettura e urbanistica [45]
Diritto [28]
Diritto civile [23]
Geografia [21]

PROVENZALE, Marcello

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZALE, Marcello Rosanna Tozzi Musaicista, nato a Cento nel 1577, morto a Roma il 4 giugno 1639. Studiò pittura in patria con diversi maestri, ma sentì più direttamente l'influenza del Guercino. [...] Cristo nell'orto in S. Maria dell'Annunziata. Venuto a Roma, si specializzò nello studio del musaico, ottenendo con l'impiego di . Per i Borghese fece quadretti di musaico a imitazione classica, fra i quali il ritratto di Paolo V, lavoro minutissimo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZALE, Marcello (1)
Mostra Tutti

SPINA, SANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINA, SANTA Luigi GIAMBENE . Così si chiamano antonomasticamente le varie spine che, staccate dalla corona di spine di Gesù Cristo conservata secondo la tradizione a Notre-Dame di Parigi, furono donate [...] quanto alle altre, convien ricordare che, come avvenne per i chiodi della crocifissione di Gesù Cristo, si fecero molte spine a imitazione delle vere, e spesso essendo state toccate con queste, che sono quasi tutte lunghissime, furono rese venerabili ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] santuario di Asklepios, dove certo si esercitava un culto taumaturgico, quanto mai in contrapposizione con lo spirito cristiano. Sul tetto a padiglione, e si diceva fatto ad imitazione della tenda di Serse. Il legno era stato largamente adoperato nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] I volti della Vergine e del Cristo, dipinti sul campanile, sono stati lacerati a colpi di coltello. La torre dell'orologio è struttura e dell'importanza del rio alcuni modelli sono di frequente imitati (183). È invocata la riduzione delle spese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , adopera le «armi contra il nemico del nome cristiano»; molto meno esaltante la seconda, tutta risolta nell' d'un'autentica riflessione. Fa ressa una folla agitata di temi e problemi: l'imitazione, l'invenzione, l'ornatus, la dispositio, l’elegantia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] è tutt’altro che lineare. Costantino vede in cielo con i propri occhi una croce e Cristo in sogno gli ordina di imitare il segno che aveva visto. L’imitazione suggerita agli artefici da Costantino stesso è evidente nell’asta dorata con un elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] 7° divenne il maggiore centro di elaborazione di forme e tipologie edilizie di tutto l'Oriente cristiano.Periodo mediobizantino. - La prima Kiev, cercando di fare di Vladimir la prima città della Russia, non intese imitare più monumenti bizantini ... Leggi Tutto

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] di molte esperienze locali, e alla crescita di radio di dimensioni e copertura medio-grandi, che, rivelandosi perdenti i tentativi di imitazione a cura di S. Ferrentino, con L. Gattuso e T. Bonini, Milano 2006. D. Dolci, La radio dei poveri cristi. Il ... Leggi Tutto

L'umanesimo

Storia di Venezia (1996)

L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] 10). La coscienza del destino cristiano di Venezia era esaltata in quegli di imitazione, Firenze 1950; Le Epistole ῾de Imitatione' di G.F. Pico della Mirandola e di P. Bembo, a cura di Giorgio Santangelo, Firenze 1954; Theodor W. Elwert, Studi di ... Leggi Tutto

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] più della cronaca non sono affatto inventati. L'imitazione virgiliana è per altro evidente, benché non manchino il Cristo fra quattro figure di santi, proprio come nel battistero di S. Marco - che sovrasta il monumento funebre di Michele Morosini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 76
Vocabolario
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
propórre
proporre propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali