GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] lavori perduti assegnati all'artista da Cabassi, eseguiti a imitazionedi stampe e con parchi colori negli impasti, si Cristo in pietà, angeli e strumenti della Passione, sapientemente trattati nello sfumato quasi a rendere i passaggi tonali di ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] sulla povertà del Cristo e degli apostoli sostenendo l’opinione per cui essi non avevano goduto di nessun diritto di proprietà, né struttura ecclesiastica e amministrativa a imitazionedi quella avignonese: si dotò di una cancelleria costituita da 6 ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] riprese.
Le numerose rime di Pulci rivelano un’aggraziata imitazione dei moduli petrarcheschi, poemi sacri (una Passione diCristo in ottave e un Pianto di Maria Maddalena in terzine).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] eucaristica, sulla penitenza e sull’ascesi indirizzata all’imitazione delle sofferenze diCristo, ispirato anche dalla lettura di trattati spirituali come quelli di Domenico Cavalca e di Ugo Panciera. I testamenti confermano che Valentinis possedeva ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] imitazione baroccesca» (Antaldi). Modelli di riferimento sono la Pietà di Michelangelo e la Crocifissione di Ridolfi nella chiesa di M. abbia collaborato alla serie di tele con Storie della Passione diCristo presenti nell’oratorio, poiché la ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] Giovanni Baglione (1642, p. 350) parla di «musaico fino ad imitazione dell’antico, raramente lavorato con la ruota e datata, della Galleria Borghese di Roma. All’incirca della stessa epoca dev’essere la Testa diCristo già nella collezione Zeri a ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] di Altichiero trovati nei sottarchi del palazzo Scaligero e la realizzazione di una decorazione nella loggia sottostante a imitazionedi ; l’Assunta) di S. Lorenzo a Soave (Compianto sul Cristo morto), di S. Zeno a San Zeno di Montagna (Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] le prese di posizione contro la pedissequa imitazione del Petrarca, di cui pure di Giesù Christo, poi più volte ristampate. Si tratta di due raccolte monografiche, composte soprattutto da madrigali, incentrate sul tema delle sofferenze diCristo ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] e che morì il giorno della solennità di Ognissanti del 1304.
Il tratto sostanziale che caratterizza la sua vita, e che genera la sua popolarità, è la povertà, unita all’umiltà e all’austerità: nell’imitazione del Cristo, come riporta la fonte.
La sua ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] quel gruppo, a imitazione dell’entourage dei di Doccio Arzocchi, Gabriele di Davino Piccolomini, Francesco di Vanni Malavolti, Stefano Maconi, tutti residenti nel terzo di S. Martino. Nel 1375, Pagliaresi entrò a far parte della Compagnia diCristo ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...