RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] Lamezia 1994), dedicata a due «spose diCristo» di famiglia nobile: Livia di Capua, figlia di Ferdinando duca di Termoli, monaca nel canoro monastero benedettino di S. Gaudioso, e Laura Manzolina, di antica famiglia siciliana (Mansolini) aggregata al ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] è l’Esposizione della orazione diCristo (Venezia, Guerra), sua prima opera e unica a esulare dal torchio di Ventura; l’opuscolo, un’ Della dea de’ nostri tempi (1593), un’imitazione della Délie di Maurice Scève, costituita da un breve canzoniere che ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] di quella descrizione in ottave di Francesco Cieco da Firenze, composta ad imitazione della Giostra del Poliziano: Torneamento di esemplare di Parigi (Bibl. Nat.) che ci sia pervenuto completo. Si debbono all'A. le principes della Vita diCristo e ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] motivi d'interesse, sovrattutto laddove il concetto diimitazione viene risolto in un esplicito riferimento alla dottrina diCristo, ripromettendosi di mandare alla luce, "a Dio piacendo" siccome personalmente attesta (p. 31), una serie di altre ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] figlio di Paolo Emilio. La bottega divenne famosa soprattutto perché si specializzò nell’arte dell’imitazione pittorica degli nella chiesa di S. Antonio a Bra e l’affresco con il Trionfo diCristo, nella volta della chiesa parrocchiale di S. Germano ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] si intrecciano visibilmente i due temi agiografici dell'imitazionedi Gesù Bambino (annunzio angelico della nascita) con quello della imitazionedi Maria Vergine ("raccomandata" da Cristo all'apostolo Giovanni): tema, quest'ultimo, che ritornerà ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] , che era un piccolo centro a ridosso di Ascoli Piceno.
Entrato, a imitazione dello zio, nell'Ordine dei minori conventuali, ", dell'"incanto sacro", dello "spettacolo di Betlemme", del "vivo esemplare diCristo", del "calice dei tre martirii", ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] dell'Inghilterra, un'orazione in cui, in forma diimitazione delle lamentazioni bibliche, deprecava la secessione della Chiesa di Teresa d'Avila, di Giovanni e di Paolo della Croce ed è tutta centrata sulla contemplazione della Passione diCristo ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] un pagamento di L. 4 a "m.ro andrea de laquila de Trento per aver lavorato giorni dua sula figura ditta dil Cristo" (ibid., vittoriesca, pedissequamente seguita, scade a fredda imitazionedi schemi compositivi del tutto svuotati dell'alta tensione ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] p. 10). A tale momento spetta anche la Allegoria della Passione diCristo, già in collezione Hazlitt a Londra, assegnata al D. (F crescente del D. verso la statuaria antica e verso l'imitazionedi modelli in gesso, per cui "indùrì alquanto la maniera ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...