VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per farle corrispondere agli originali sulla facciata, e nell'imitare sculture bizantine. Sono stati poi raggruppati con l'Antelami, più bella, la grande centrale dell'Ascensione diCristo, ripete precisa quella di S. Giorgio a Salonicco e forse in ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] quali inizio e fine dell'esperienza diCristo e insieme simbolo delle due di Lorsch o di San Gallo), con un abitato di servizio attorno, non ebbe però il tempo di svilupparsi, come non lo ebbe Compiègne, che Carlo il Calvo costruì a imitazionedi ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] appartenenza a un'unica linea di sviluppo della fattura dei capitelli corinzi e compositi diimitazione classica dei sostegni dei due raffiguranti storie della Vita diCristo e l'Albero di Iesse: opere tutte di notevole complessità che attendono ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 30).Nella decorazione dell'aula della curia vescovile di Bergamo (v.), raffigurante Storie diCristo, la Ruota della fortuna, la Pesatura di profondità (Boskovits, 1989, p. 43).L'imitazionedi modelli francesi è di certo legata al contenuto di due ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sia con voi. Io sono la pace del mondo". Ai piedi diCristo, nell'atto della proskýnesis, è raffigurato l'imperatore - identificato dalla Ampiamente documentata è anche una gioielleria 'minore', che imitava nel bronzo dorato i più costosi modelli d' ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] imitazionedi quelle dei sovrani, nello stesso periodo vennero ampliate o costruite numerose dimore di principi, di nobili o di del sec. 13° sul lato nord, con scene della Vita diCristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano a ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] placchetta con la Natività, realizzata con una tecnica che sembra imitare quella del Kerbschnitt (Peroni, 1984, p. 255).La grande croce processionale detta di Desiderio (Brescia, Civ. Mus. Cristiano), secondo la tradizione donata dall'ultimo re dei L ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dipinte a imitazione del paramento murario sono i più antichi esempi di pittura sulle pareti di edifici cistercensi dalla altri due sono rappresentati il volto di Maria e quello diCristo.Una collezione di vetrate, alcune a grisaille, altre ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] politica religiosa avversa ai francescani dissidenti, che Luigi, seguace delle tendenze pauperistiche di quei francescani, s'era fatto "imitatorediCristo povero", si esalta in luogo della sua 'povertà' la sua 'umiltà' (donde il rilievo attribuito ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] oggetti, dall'altra ogni dettaglio della c. diCristo e degli eventi della passione viene presentato ai credenti come elemento da tradurre in identificazione vivificatrice, nell'imitazione trasformante del Cristo.La vita dei credenti, segnata dalla c ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...