BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] a imitazione delle antiche figure di filosofi e di autori. I tipi di rappresentazione più comuni, tutti di derivazione molta probabilità rimanda a un'allegoria che collega la corona di spine diCristo a un elmo da cavaliere, il suo corpo torturato a ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] qui sentire la tradizione delle sorprendentemente varie imitazioni del Santo Sepolcro di Gerusalemme, viva in Occidente fino a tutto superiore, adorata dai committenti, raffigurati ai piedi diCristo: l'arcivescovo Arnoldo e sua sorella Edvige, ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] rozzezza nei panneggi, sono forse opera di scultori di non alto livello tendenti a imitare con scarsi risultati alcuni stilemi della con guglie e pinnacoli entro cui è dipinta la figura diCristo al centro, con un globo nella mano, fiancheggiata da ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] santità del luogo (Kühnel, Kühnel, 1983).Anche la rappresentazione diCristo assistito da due angeli su tre capitelli nel minareto all' ma il loro stile provinciale fa pensare a imitatoridi maniera piuttosto che a pittori provenienti da Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] centrale. Da molti punti di vista un'imitazione più modesta del battistero degli Ortodossi, il mosaico nel battistero ariano, in larga misura pervenuto nella sua stesura originale, presenta al centro il Battesimo diCristo, attorniato dalla serie dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di Vitruvio. La precedenza delle "ragioni" si manifesta anche nel primo trattato dei codici L e T dedicato alle fortificazioni, libere dall'imitazione l'origine della stirpe e il precursore diCristo. Una serie di angeli, soggetto caro a F., si ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] oro, che presentava sulla faccia rivolta verso i fedeli l'immagine diCristo Salvatore tra i dodici apostoli (Lib. Pont., I, p. che lo ritiene imitazionedi un c. più antico -, la cui struttura superiore è una sorta di parallelepipedo molto ornato, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] imitazione in muratura della tenda del capo barbarico che, per esserne la sede, era considerata anche il simbolo del suo potere. Decorato da un ciclo di affreschi con le Storie diCristo lettere miniate e un busto diCristo. Altri codici prodotti a B ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di una più integrale imitazionedi prototipi classici e dell'attuazione di un programma iconografico forse inteso a esaltare la dignità imperiale di Enrico VI di (dodekaphótia) dinnanzi all'icona diCristo e sei c. con candele di 8 libbre nel coro, ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] imitazionedi un impaginato tipico dei tessuti islamici e di ispirazione islamica. All'estremità superiore, più svasata, una serie di orientale, appare l'Ascensione diCristo, nonché quello di Auch (Mus. des Jacobins), noto come c. di s. Orenzio, in ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...