• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [754]
Religioni [115]
Arti visive [230]
Biografie [218]
Archeologia [73]
Letteratura [71]
Storia [53]
Architettura e urbanistica [45]
Diritto [28]
Diritto civile [23]
Geografia [22]

Imitazione di Cristo

Enciclopedia on line

Il più celebre libro di pietà del cristianesimo medievale, che trae il titolo dal primo capitolo del libro I (De imitatione Christi et contemptu omnium vanitatum mundi). Contiene – in stile incisivo e [...] (libri I-II), che meglio si chiarisce come vita di grazia (libro III), alimentata dalla consuetudine eucaristica (libro IV dell’autore (è stato attribuito, senza argomenti definitivi, a Gersone di Vercelli, a Jean de Gerson, a Tommaso da Kempis, all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: DE IMITATIONE CHRISTI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imitazione di Cristo (2)
Mostra Tutti

Gerson, Jean de

Enciclopedia on line

Gerson, Jean de Teologo e filosofo (Gerson, Champagne, 1363 - Lione 1429). Studente a Parigi, discepolo di Pietro di Ailly, subì la profonda influenza del movimento occamista del quale condivise le tesi fondamentali. [...] scrisse il De consolatione theologiae (1418), e donde solo nel 1419 tornava in Francia. L'attribuzione a G. dell'Imitazione di Cristo è oggi respinta. Delle sue opere la più importante è il De mystica theologia (1408), in cui rifluiscono motivi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – CONCILIO DI COSTANZA – IMITAZIONE DI CRISTO – CONCILIO ECUMENICO – CHIESA GALLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerson, Jean de (1)
Mostra Tutti

Àngela da Foligno, beata

Enciclopedia on line

Àngela da Foligno, beata Mistica (Foligno 1248 - ivi 1309), detta magistra theologorum; circa il 1285 ebbe la sua "conversione"; poi, morti in breve (intorno al 1288) la madre, il marito e i figli, venduti i beni ed entrata, tra [...] , che, se risente l'influsso di s. Bonaventura, dei Vittorini e di altri, non è però priva di una sua originalità: dall'imitazione di Cristo crocifisso l'anima sale per gradi allcon Cristo, alla conoscenza e all'amore di Dio-Trinità in una unione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – ORDINE FRANCESCANO – UBERTINO DA CASALE – PORZIUNCOLA – INDULGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àngela da Foligno, beata (2)
Mostra Tutti

Tommaso da Kempis

Enciclopedia on line

Tommaso da Kempis Scrittore ascetico (Kempen, Colonia, 1380 circa - Agnietenberg 1471). A Deventer, dove studiò (1392-99), subì l'influenza dei Fratelli della vita comune e divenne amico di Florens Radewijns: entrò poi [...] trattati di vita spirituale); altre sono opuscoli ascetici e mistici (soprattutto attorno alla vita e passione di Gesù). Gli è stata attribuita, certo per l'affinità spirituale dovuta al comune ambiente della devotio moderna, l'Imitazione di Cristo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – IMITAZIONE DI CRISTO – DEVOTIO MODERNA – DEVENTER – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso da Kempis (1)
Mostra Tutti

Amort, Eusebius

Enciclopedia on line

Amort, Eusebius Teologo (Bibermühle presso Tölz, Baviera, 1692 - Polling 1775); canonico regolare lateranense (dal 1709), insegnò a Polling dal 1717, tranne una dimora a Roma (1733-35) quale teologo del card. Lercari; [...] Saecularium (1748); nel campo della morale cattolica è riconosciuto come fondatore, insieme con s. Alfonso, dell'equiprobabilismo. L'A. partecipò alla polemica circa l'autore dell'Imitazione di Cristo, sostenendone l'attribuzione a Tommaso da Kempis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – TOMMASO DA KEMPIS – EQUIPROBABILISMO – TEOLOGIA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amort, Eusebius (1)
Mostra Tutti

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] settentrionali della penisola dopo le guerre dei primi anni del secolo, e le correnti devote legate all'Imitazione di Cristo; i Chierici Regolari di Somasca, o Somaschi, fondati nel 1534 da Girolamo Emiliani e approvati nel 1540 da Paolo III; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti

Cattolicesimo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cattolicesimo Jean Daniélou di Jean Daniélou Cattolicesimo sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] . Questo tratto è sempre stato uno dei caratteri dei riformatori autentici. L'imitazione di Cristo è la base tanto della spiritualità di Francesco d'Assisi, che degli Esercizi spirituali di sant'Ignazio. Padre de Foucauld la ritrova e vi si sprofonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INCARNAZIONE DEL VERBO – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattolicesimo (7)
Mostra Tutti

BONAVENTURA da Bagnoregio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Bagnoregio, santo Raoul Manselli Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] alla fine dell'opera come la vera e certa rinuncia alla proprietà, al denaro sia in proprio che in comune, e come premessa necessaria alla imitazione di Cristo. Quest'opera - insieme con le già ricordate Quaestiones deperfectione evangelica - è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – IV CONCILIO LATERANENSE – OMONIMA NOBILE FAMIGLIA – DOTTORE DELLA CHIESA – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVENTURA da Bagnoregio, santo (7)
Mostra Tutti

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Protestantesimo HHeinz-Horst Schrey sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] precorritore della Riforma, i cui aderenti intendevano vivere l'imitazione di Cristo nella povertà e nella predicazione del Vangelo, e per questo incontrarono la resistenza di una Chiesa largamente mondanizzata. Il movimento fu condannato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CHIESA EVANGELICA METODISTA – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti

BIANDRATA, Giovanni Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio Antonio Rotondò Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] Il B. sviluppò in questo scritto motivi già accennati nelle meditazioni del Castellione sull'Imitazione di Cristo e nella Brevis explicatio in primum Ioannis caput di L. Sozzini. Frutto della collaborazione col Dávid sono due opere del 1569. La prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – SIGISMONDO I DI POLONIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – MARCHESATO DI SALUZZO – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATA, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
propórre
proporre propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali