DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] ben provveduto dello stesso don Bosco, Il tesoro nascosto nella S. Messa di Leonardo da Porto Maurizio e L'imitazionediCristodi Tommaso da Kempis. Iniziò ben presto un'opera di apostolato fra i compagni, condotta con carità ma con rigore, pur ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] la croce, il rinnovamento interiore, nella mistica risurrezione promessa ai suoi seguaci. Notevole è il richiamo all'imitazionediCristo nei misteri dolorosi e gloriosi della sua vita, attraverso l'esercizio ascetico dello spogliamento dai vizi per ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] agente agendo repatisce, così paziente in patire riopera". Resta dunque da spogliarsi anche di quest'atto, volendo il tutto con la volontà di Dio, a imitazionediCristo nell'orto: "non mea voluntas, sed tua fiat", quasi volesse dire: "Padre Eterno ...
Leggi Tutto
BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] , che per pascere l'intelletto. Nella terza... s'insegna, come lo dobbiamo imitar con le opere...". La centralità ignaziana dell'imitazionediCristo trova nelle pagine del B. una traduzione fedele, anche se inevitabilmente impoverita nella meccanica ...
Leggi Tutto
GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini)
Dario Busolini
Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] , della carità e della pietà del cuore in tre fasi: la meditazione sui propri peccati e il pentimento, l'imitazionediCristo con la pratica delle virtù, il raggiungimento dell'unione con Lui attraverso l'esercizio della vera e propria santità.
In ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Verbo per la Vergine Maria (p. 182) e della ascensione del Cristo ai cieli, "ubi, in eo quod Dei filius est, numquam tesi mostrando che l'imitazionedi B. non era servile fino a tal punto, e che all'interno di questa trattazione si incontravano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] 1228 in uno scriptorium della diocesi di Assisi).
In seguito alla scelta diimitare alla lettera il modello della vita apostolica , l'assimilazione delle piaghe sul cadavere di F. con le ferite diCristo crocifisso. F. fu ufficialmente ascritto nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] e Lucilla: la nicchia del battistero, col Battesimo diCristo e mattonelle policrome entro una cornice a ghirlanda (1480 di vasi decorativi di gusto classicistico, invetriati ad imitazionedi lapislazzuli, porfido o marmo con coperchio a forma di ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] convinzione di teologi e di predicatori della necessità delle opere per la salvezza dipende in parte da imitazione della il C. fu tra i primissimi a poter leggere il Beneficio diCristodi don Benedetto da Mantova, in una delle due revisioni del ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] modello fondamentale per la spiritualità domenicana, nella loro imitazione della vita angelica cercavano la preghiera breve e , eccetto l'amore diCristo (lezione del 14 marzo). Al di fuori di questa linea di continuità predisposta dalla provvidenza ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...