COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Cairo, Coptic Mus.), presentano una serie di pannelli intagliati con le figure diCristo, della Vergine, di S. Marco e degli apostoli e, scuro, oppure composto da pannelli a imitazionedi lastre di marmo o di porfido o ancora con motivi che simulavano ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] oro, che presentava sulla faccia rivolta verso i fedeli l'immagine diCristo Salvatore tra i dodici apostoli (Lib. Pont., I, p. che lo ritiene imitazionedi un c. più antico -, la cui struttura superiore è una sorta di parallelepipedo molto ornato, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] imitazione in muratura della tenda del capo barbarico che, per esserne la sede, era considerata anche il simbolo del suo potere. Decorato da un ciclo di affreschi con le Storie diCristo lettere miniate e un busto diCristo. Altri codici prodotti a B ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] di un possibile schema a forma di T, che si ispira evidentemente alla maqṣūra della moschea di Córdova (Ewert, 1977). A questa imitazionedi moschea, come nel caso del già citato Cristo de la Luz o nella chiesa di Santa Justa y Rufina. A partire dalla ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] risalire al 5° millennio avanti Cristo. All'apparire dell'Islam due erano i tipi di invetriatura usati per i manufatti In Siria, a Raqqa e Ruṣāfa, si tentava l'imitazionedi tutti i tipi di vasellame sottile del periodo selgiuqide, anche se il colore ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] di un sacello rettangolare su un podio, cui si accede da due scale laterali, corrispondente al tempio in antis classico, forse realizzato a imitazionediCristo che rivestono la cripta intitolata ai ss. Isacco e Marziale nella chiesa urbana di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] luogo di produzione sono stati individuati in una placchetta eburnea con Cristo tra un angelo e un santo martire; un gruppo di avori . Mattia, S. Francesco); è comune l'imitazionedi modelli bizantini stancamente ripetuti e non sempre compresi nella ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] l'esistenza di altri manoscritti, oggi perduti, appartenenti allo stesso gruppo è attestata dalle copie e dalle imitazionidi cui essi la decorazione figurata, l'Evangelistario di Godescalco presenta le immagini diCristo e degli evangelisti e la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] , da Onorio Augustodunense a Bernardo di Chiaravalle a Ugo di San Vittore, è infatti raccontare un viaggio, i suoi pericoli, le sue scoperte, le sue prove, prove che avviano, nell'imitazione del Cristo, alla finale salvazione. Successivamente, nel ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Verbo divino, certamente a imitazione dell'omonima chiesa di Costantinopoli, fu costruita sulle rovine di una grande basilica a cinque feste liturgiche, la Vita e i miracoli diCristo, oltre che la Vita di s. Eutimio. Per quanto riguarda lo stile ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...