L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Emirati, con una netta prevalenza di forme e impasti diimitazione mesopotamica. Nelle tombe si frequentazione sporadica, che si protrasse sino all'epoca diCristo, la città restò in stato di abbandono per più di un millennio sino al XII sec. d.C., ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] intera, in piedi - diCristo, della Vergine, di un apostolo, di un arcangelo, di un angelo o di un santo, ma È pressoché certo che gli orafi erano in grado di realizzare s. a imitazionedi quelli costantinopolitani, quanto meno a partire dal sec. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] tra loro, alcune forme dell'architettura contemporanea (imitazionedi una cupola con rinfianchi, del tipo realizzato a ha il valore simbolico della dominazione del Nome e del Verbo diCristo nelle quattro direzioni del cielo e perciò in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] due tipi di S., quello a cassone che si configura come imitazionedi un edificio e quello di tipo antropoide. che reggono una corona d'alloro con al centro il monogramma diCristo. Appena in questi ultimi tempi lo scarso patrimonio archeologico ( ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Passione, Morte e Risurrezione diCristo, che hanno inequivocabili punti di riferimento nell'arte classica e vista la Toscana e forse anche Napoli, tornato a Roma [...] cercò diimitare ciò che aveva veduto" (Filippini, 1908, p. 135). Nel monumento ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nell'accensione della lucerna serale - simbolo diCristo 'luce del mondo' -, che, nr. 100). È certamente da segnalare, nello stesso periodo, l'imitazionedi questo modello nei versatoi saldati alla sommità delle brocche metalliche khorasaniche, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] le cui forme e le cui decorazioni annunciano, imitandole, quelle dei bronzi contemporanei. Nei vasi compaiono nuove che un solo tipo d'architettura. Quattro o cinquecento anni prima diCristo i Cinesi costruivano già i loro monumenti e le loro case ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] della infanzia diCristo nel grandioso arco trionfale e tutto un ciclo di rappresentazioni dell'Antico m. (Conférences du Ms. Gsell), Algeri 1957. Per l'imitazionedi soffitti sui m. pavimentali: Ronczewski, in Izvestiia Russiskoj Akademii istorii ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] ), nel quale i mosaicisti tentarono diimitare le tecniche di ombreggiatura e di lumeggiatura della coeva p. murale Brescia (Jacobsen, 1985), nel S. Giovanni a Müstair, nel manto diCristo che riposa nella scena della Tempesta del lago in St. Georg a ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] 'ultimo proposta da Conant (1968) dà l'impressione che si trattasse dell'imitazionedi una decorazione pittorica. Il Cristo in trono portato nella mandorla da due angeli è circondato dai simboli degli evangelisti, in posizione centripeta e disposti ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...