• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [754]
Religioni [115]
Arti visive [230]
Biografie [218]
Archeologia [73]
Letteratura [71]
Storia [53]
Architettura e urbanistica [45]
Diritto [28]
Diritto civile [23]
Geografia [22]

BRUNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Vincenzo Adriano Prosperi Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] , che per pascere l'intelletto. Nella terza... s'insegna, come lo dobbiamo imitar con le opere...". La centralità ignaziana dell'imitazione di Cristo trova nelle pagine del B. una traduzione fedele, anche se inevitabilmente impoverita nella meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANO MARIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini) Dario Busolini Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] , della carità e della pietà del cuore in tre fasi: la meditazione sui propri peccati e il pentimento, l'imitazione di Cristo con la pratica delle virtù, il raggiungimento dell'unione con Lui attraverso l'esercizio della vera e propria santità. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

valdesi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

valdesi Paolo Ricca Vivere come gli apostoli Il movimento dei valdesi – il cui nome deriva dal fondatore Valdo, un mercante di Lione – si sviluppò nel 12° secolo e si caratterizzò per il tentativo di [...] a due a due»); la comunanza dei beni («mettendo tutto in comune»), che però non sembra essere durata a lungo; l’imitazione di Cristo («seguendo nudi un Cristo nudo»). Del fondatore Valdo – Valdesius in latino – non si sa molto: era un ricco mercante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – CONCILIO LATERANENSE IV – IMITAZIONE DI CRISTO – RIFORMA PROTESTANTE – MOVIMENTO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valdesi (3)
Mostra Tutti

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] delle formule iconografiche contribuì anche l'imitazione dei modelli tardoantichi e successivamente bizantini 6-8) - che costituisce il fondamento della passione e morte di Cristo. Un'altra definizione era anche attribuita all'immagine del βασιλεὺϚ ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti

alchimia

Enciclopedia on line

Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] e dove l’operazione alchemica si presenta come imitazione e riproduzione dell’originario processo creativo. Questa testi come processo di salvezza e, in contesti cristiani, la ricerca della pietra filosofale diviene ricerca di Cristo e ritorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – GIĀBIR IBN ḤAYYĀN – PIETRA FILOSOFALE – CORNELIO AGRIPPA – IATROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alchimia (8)
Mostra Tutti

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Costantino Manasse), la poesia satirica, i dialoghi di imitazione lucianea hanno forte impronta retorica. Del 12° con un arricchimento iconografico (scene della vita di Maria, dell’infanzia di Cristo, dei santi), testimoniata da mosaici e affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414) Chiesa cattolica Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] della persona umana. Il digiuno, come lotta spirituale e 'imitazione del modo di vita angelico', 'è antico quanto l'umanità' e si completa nel digiuno di quaranta giorni di Cristo, perciò è stato collegato inseparabilmente tanto alla sua croce quanto ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] di Cristo, proposto e rivissuto come centro dell'anno liturgico. Ciò si è cercato di ottenere eliminando alcune festività di venerazione e all'imitazione secondo un criterio di universalità di luogo, di categoria sociale, di età, ecc.; riportandone ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DOMENICA MAZZARELLO – CONCILIO VATICANO II – RIVOLUZIONE FRANCESE – BARTOLOMEA CAPITANIO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dipinte a imitazione del paramento murario sono i più antichi esempi di pittura sulle pareti di edifici cistercensi dalla altri due sono rappresentati il volto di Maria e quello di Cristo.Una collezione di vetrate, alcune a grisaille, altre ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] oggetti, dall'altra ogni dettaglio della c. di Cristo e degli eventi della passione viene presentato ai credenti come elemento da tradurre in identificazione vivificatrice, nell'imitazione trasformante del Cristo.La vita dei credenti, segnata dalla c ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
propórre
proporre propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali