Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e la stasi dell'arte e. nella seconda fase dell'arcaismo trova qualche giustificazione nelle vicende storiche, ma è in relazione al fatto fondamentale che alla vivace capacità di assimilazione e di imitazione di forme artistiche altrui non ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Пећка патријаршија (Il patriarcato di Peć), Beograd 1990, p. 212.
163 Nell’arte bizantina i casi di omonimia tra persone comuni e santi non sono rari, già nel V secolo) e in questo venne imitato dagli imperatori che lo seguirono. A proposito si ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] : dai ''Mirabilia'' alla propaganda politica, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei in S. Giorgio al Velabro, ma attraverso la rilavorazione e l'imitazione del pezzo antico: si tratta dei portali di S. Maria in ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] risale anche il tempio della Mahābodhi di Pagan, costruito a imitazione di quello omonimo di Bodh Gayā, nel Bihār. Il monumento dell'argomentazione (vitarkamudrā), abituale, ma non unico nell'arte di Dvāravatī. La caratteristica di far compiere a ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] possono essere ricavate da criteri tecnici e tipologici: per es. la preponderanza di spirali nell'arte dell'età tardovichinga poté essere stimolata dall'imitazione, da parte degli argentieri, di spirali e volute da opere in filigrana dell'Occidente ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] esse verso il colmo del sesto non solo impediva l'imitazione precisa, ma autorizzava anche ad una generica disinvoltura rispetto al La Basilica di San Marco in Venezia illustrata nella storia e nell'arte da scrittori veneziani, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] secondo quel modello originale, con la forza tratta dall’imitazione della monarchia di Dio»46.
Si noti che l’iconografia , secondo l’intuizione di Ladner, tendeva a rimpiazzare nell’arte la civitas Dei con la iconografia tradizionalmente riferita al ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 1965; E. Cazzani, Castiglione Olona nella storia e nell'arte, Milano 1966; K. Jarmuth, Lichter . 144, nr. 140). Esempi di l. da moschea in ceramica che imitano pedissequamente i modelli in vetro si segnalano, viceversa, in forma sporadica (Sauvaget, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] germogli d'uno stesso ramo. A favore della tesi dell'imitazione, sta l'esistenza d'una zona continua, da E a nel II, come vuole la tradizione, il buddismo appare come tema nell'arte dell'Estremo Oriente. Con la sua dottrina la scultura acquistò un' ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] al-Manāra: il primo è affiancato da torri semiottagonali, un particolare raro nell'arte islamica, e l'entrata, sormontata da un arco a ferro di cavallo come per es. nell'impiego di capitelli classici di spoglio o nella loro imitazione ex novo (in ...
Leggi Tutto
imitazione
imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto dell’i.; l’i. della natura nell’arte; l’i....
imitare
v. tr. [dal lat. imĭtare, class. imĭtari] (io ìmito, raro o poet. imìto, ecc.). – 1. a. Prendere a modello una persona o le sue qualità, seguire l’esempio di altri cercando di diventar simile o di far cosa simile: i. le persone sagge;...