Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] le immagini di uccelli ricoprivano un ruolo particolare nell'arte e nell'iconografia, come sottolineato anche dalla forma di facevano anche parte un set completo di 12 piccoli litofoni imitati in ceramica, 4 insegne rituali di giada, alcune conchiglie ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] prepalaziali si può riconoscere l'influsso degli idoletti cicladici (v. cicladica, arte), che furono importati e forse imitati (Tekkè). In età prepalaziale fiorirono nella Creta meridionale i vasi plastici a forma di animale. Solo pochi meritano ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e rilievi inseriti in una partitura architettonica successivamente imitatanelle altre ville romane. Poiché la maggior parte storici, in S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all'archeologia, Torino 1986, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] risalire al IV secolo), è testimoniata anche nell'arte del Gandhara, soprattutto nell'area del Kapisha (Afghanistan). L'immagine tempo si diffonde ampiamente una produzione basata sull'imitazione del vasellame d'argento, che testimonia un diffuso ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] produceva, tra l'altro, scodelle decorate a rilievo modellato in una tecnica imitata dalla t. sigillata; vasi lisci e decorati sono illustrati da Mesplé, in sue stesse tradizioni, o come notiamo nell'arte di Lezoux con i suoi radicali cambiamenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] da statuette sostitutive) e di prodotti agricoli.
Nell'arte e nell'architettura le divinità sudarabiche sono rappresentate per simboli Iran sud-orientale e dalla valle dell'Indo, nonché imitazioni locali, oggetti di rame, contenitori di steatite con ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] quindi molto probabile che l'apparizione di tale tecnica nell'arte bizantina in Grecia e sino a Costantinopoli si collochi certo che gli orafi erano in grado di realizzare s. a imitazione di quelli costantinopolitani, quanto meno a partire dal sec. 10 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] ogni quadrato maggiore.
La composizione centralizzata (forse imitazione di copertura a vòlta già incontrata a Pompei, del iii se. d. c. - Una fase del tutto nuova nell'arte musiva romana, che si colloca in netta contrapposizione al gusto e allo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] applicò nell'edilizia pubblica, furono non meno profonde nella casa e nel costume familiare. Ma più che un trapianto e un'imitazione e, del tutto esotica, una statuetta indiana nell'arte di Gandhāra raffigurante probabilmente la dea Laksmī, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] cui volto è stato rifatto in gesso, con gli occhi imitati con conchiglie inserite, questo uso può connettersi con analoghe queste opere non sono posteriori al II sec. d. C. Nell'arte sassanide (v.) che soppianta nel corso del III sec. quella ...
Leggi Tutto
imitazione
imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto dell’i.; l’i. della natura nell’arte; l’i....
imitare
v. tr. [dal lat. imĭtare, class. imĭtari] (io ìmito, raro o poet. imìto, ecc.). – 1. a. Prendere a modello una persona o le sue qualità, seguire l’esempio di altri cercando di diventar simile o di far cosa simile: i. le persone sagge;...