MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] 1569, proviene dalla chiesa di S. Francesco nella stessa Lendinara, dove era collocata sull'altare della cappella dell'ImmacolataConcezione (Sgarbi - Pizzamano, in Brandolese, p. 69); in origine faceva parte di un trittico comprendente due scomparti ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] Maddalena (1868); la facciata di S. Pudenziana (1870 circa). Inoltre, in seguito alla proclamazione del dogma dell'ImmacolataConcezione (1854), dipinse l'immagine canonica della Vergine per varie chiese e oratori romani: S. Rocco, S. Maria dell ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] vi sono notizie precise per gli anni successivi fino al 1545, quando il L. firmò e datò la pala con l'ImmacolataConcezione e santi, conservata nel Museo civico di Montepulciano.
Dell'opera è stato rintracciato il disegno preparatorio, che ha dato la ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] di S. Stefano a Genova Borzoli, il Miracolo di s. Vincenzo Ferrer per la chiesa di S. Domenico a Savona, e l’ImmacolataConcezione con s. Francesco di Sales per la chiesa di S. Andrea, sempre a Savona. Nel 1750 appose firma e data alla pala con ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] detto il Bambaja. Nel 1540 portò a termine il grande e complesso trittico dedicato alla Disputa dell’ImmacolataConcezione conservato nella sacrestia della parrocchiale di Castel San Giovanni (Piacenza), già nella cappella del Rosario, solennemente ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] «ne pretendeva 110». Da questo stesso documento risulta che sull’altar maggiore della chiesa si trovava la pala con l’ImmacolataConcezione di F. Solimena, anch’essa databile tra il 1715 e il 1718 e ciò confermerebbe come i primi anni di attività ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] Carpi, il G. realizzò, per gli omonimi altari, il Paliotto dell'Annunziata, firmato e datato 1676, il Paliotto dell'ImmacolataConcezione, il Paliotto dell'Addolorata e quello del Ss. Crocifisso; per l'altare maggiore eseguì il paliotto con al centro ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] , l’ascesa di Theiner in Curia fu pressoché inarrestabile: consultore della commissione preparatoria per il dogma dell’ImmacolataConcezione (9 giugno 1848); membro del collegio teologico della Sapienza (prima del 15 aprile 1850); consultore del S ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] . Bozzetto stor. descrittivo, Milano 1878; A Maria. Dodici fiori nel 250 anniv. della definizione del dogma della ImmacolataConcezione, Modena 1879; S. Geminiano, S. Omobono e Modena. Note in difesa delle tradizioni religiose del comune, ibid ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] della Marca. Nel 1954 A. Emmen e C. Piana hanno attribuito a F. il sermone Necdum erant abyssi, sul tema dell'ImmacolataConcezione della Vergine Maria. Tradito da numerosi manoscritti, edito due volte a Lovanio nel 1665 e 1666 da Pedro de Alva y ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...