AMICI, Domenico
Alfredo Petrucci
Disegnatore ed incisore in rame, nato a Roma nel 1808. Nel basso vedutismo romano succeduto alla grande era vasiana e piranesiana, l'A. fu tra quelli che mostrarono [...] invece si disgregavano strada facendo, mentre i rami entravano in raccolte di altri. Dopo la proclamazione del dogma dell'ImmacolataConcezione (8 dic. 1854) e l'erezione successiva, da parte dell'arch. Luigi Poletti, della colonna commemorativa dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Virgilio
Enrico Malato
Nacque nel 1602 a Villa Barrea presso Alfedena (L'Aquila). Di umilissime origini, fu bifolco e poi, in Puglia, guardiano di pecore nella proprietà dei gesuiti del [...] Apostolo dell'Indie (Roma 1650) in ventuno canti, la Vita del B. Luigi Gonzaga, La Grazia trionfante o sia l'ImmacolataConcezione, La Vita di Gesù Cristo e di S. Bruno fondatore de' Certosini.
Le prime due opere sono le sole certamente pubblicate ...
Leggi Tutto
AMIGONI, Ottavio
Renata Cipriani
Nacque a Brescia nel 1605. Fu allievo del pittore A. Gandino, ma, invece di seguire la moda palmesca si rifece al Veronese, riducendo le composizioni affollate a rigide [...] Vergine col Bambino nella parrocchiale di Vello (Brescia); nel 1643 l'Ultima Cena di Quinzano (Varese), nel 1647 l'ImmacolataConcezione di Santa Maria dei Miracoli a Brescia, e circa dello stesso tempo dev'essere la Presentazione di Maria al Tempio ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Domenico
Ennio Poleggi
Nacque nel 1686 da antica e facoltosa famiglia di Finale Marina.
Del padre Sebastiano, scultore e architetto, si conoscono solo due opere a Finale: l'arco di trionfo [...] eretto (1666) in onore del passaggio di Margherita di Spagna e una statua dell'ImmacolataConcezione ora nella sacrestia della parrocchiale (cfr. N. Lamboglia-G. A. Silla, I monumentidel Finale, Bordighera 1951, pp. 28 e 30).
Il B. fu mandato dal ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Massimino
Elena Bassi
Figlio naturale di Sante il Vecchio, nacque a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì con il padre, che fu il suo primo maestro, a Ferrara, dove studiò anche [...] Fadiga e dal veronese Pietro Maderna, scultori al loro tempo stimati. Per la stessa chiesa ideò la statua lignea della Immacolataconcezione, che fu poi scolpita dal fratello Giuseppe e dal B. dipinta a olio. Nel 1788 dipinse tutto l'interno, dai ...
Leggi Tutto
BERTRAMO (Tramo) di Lonardo
Eugenio Ragni
Nato probabilmente intorno al 1375, abitò a Orvieto, esercitandovi la professione di notaio: suoi rogiti, recanti date dal 1404 al 1447, sono conservati nell'Archivio [...] orvietane; l'unica notizia al riguardo viene da B. fornita nella rubrica premessa alla "nuova" rappresentazione della ImmacolataConcezione di Maria, ch'egli dice "compilata per lo proposto di sancta Cristina" (c. 23r), da identificare, assai ...
Leggi Tutto
Chimenti, Iacopo (detto anche Iacopo da Empoli)
Marta Ancona
Pittore (Firenze, 1554 circa - m. nel 1640). Nel 1591 gli fu commissionata, su volere testamentario di Niccolò Gaddi, una pala che rappresentasse [...] la ImmacolataConcezione così come D. l'aveva espressa nel c. XXIII del Paradiso, e da destinare alla cappella dei Gaddi, già degli Alighieri, nella chiesa di S. Remigio a Firenze. La composizione fu portata a termine nello stesso anno. I disegni ...
Leggi Tutto
Mercuri, Filippo
Pompeo Giannantonio
Letterato (Fara Sabina 1799 - Napoli 1864); nel 1827 fondò in Roma, con G. Cannonieri e A. Bianchini, la Società Tipografica, che dopo due anni liquidò in passivo. [...] ; ma nel 1836 fu ammesso nell'Accademia dell'Arcadia con il nome di Reso Limentino, dieci anni dopo in quella dell'ImmacolataConcezione e quindi, via via, in quasi tutte le altre numerose accademie romane.
Partecipò forse ai moti romani del 1848-49 ...
Leggi Tutto
Giovanni di Montesono
Teologo (n. Monzón, Aragona - m. dopo il 1412). Domenicano, insegnò a Barcellona (1372) e Valencia (1383) e nel 1387 fu maestro di teologia a Parigi: nel suo insegnamento, che pretendeva [...] di appoggiarsi su tesi di Tommaso d’Aquino, sostenne essere dottrina ereticale quella della immacolataconcezione della Vergine. Condannato per questa e altre sue affermazioni (1387), trovò sostegno in parte dell’ordine che si appellò, a suo favore, ...
Leggi Tutto
Huet, Francois
Huet, François
Filosofo francese (Villeau, Eure-et-Loire, 1814 - Parigi 1869). Discepolo di Bordas-Demoulin, continuò la polemica del maestro, di cui era stato collaboratore, contro Cousin [...] de l’esprit (1863) rinnovò il tentativo di conciliazione tra il cattolicesimo e il liberalismo. La proclamazione del dogma dell’ImmacolataConcezione e l’emanazione del Sillabo (1864) misero in crisi il suo pensiero, per cui negli ultimi anni divenne ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...