CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] era ancora in Spagna; decisa la partenza, dopo aver ricevuto da Ferdinando VII l'onorificenza della gran croce della ConcezioneImmacolata, fu raggiunto a Barcellona dalla notizia della battaglia di Tolentino (3 maggio 1815) e poté quindi imbarcarsi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Cuore e l'istituto superiore di magistero "Maria Immacolata", e in Torino l'istituto superiore di magistero del Giovine Italia, fondata nel 1832.
Dall'animo suo, dalla sua concezione mistica di missione della vita trasse il Mazzini un nuovo elemento ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e ricca di risonanze. Ritornava così ad una concezione pessimistica per ciò che riguarda le capacità umane; e e che fin dall'origine (1894) fu affidato agli Oblati di Maria Immacolata, che vi contano più di 50.000 fedeli, tra cui circa 10 ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ma che, dopo tutto, poco riguarda gli altri. Non c'è forse concezione politica o partito o anche paese, che non si sia sentito un poco del Piemonte a Torino, e quello intitolato a Maria Immacolata a Milano.
Ma l'opera educativa del regime, oltre ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Il teatro di D. Mamet (n. 1947) si fonda su una diversa concezione del realismo, che nei suoi testi è diretto a rappresentare non tanto realtà sociali astratte, ma si allontanavano dalla presenza immacolata e letterale della pittura formalista per la ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] è genialità loro il non avere rinunziato, per questa concezione che appare antitetica, alle caratteristiche della pittura senese, di San Benedetto fuori Porta Tufi; la statua dell'Immacolata ai Servi, due busti nella sagrestia della medesima chiesa, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] diverso. Sono tutte decorate così le chiese della Casa Professa, di Santa Caterina, della Concezione a Porta Carini, la chiesetta di Valverde, la cappella dell'Immacolata in S. Francesco.
Il neoclassicismo verso la fine del sec. XVIII è rappresentato ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] e in Virgilio e nelle opere teologiche doveva attingere trame e concezioni per la propria arte. Nell'università di Alcalá de Henares sua sacra purezza, anche la passione si rivela immacolata, poiché in essa palpitava inconsapevolmente l'amore fraterno ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] ninguno; di argomento devoto, intorno alla fondazione del Convento dell'Immacolata di Toledo); 43. Todo es dar en una cosa: . T. ha potuto rappresentare in atto, con un'ardita concezione umano-religiosa le teorie del Molina: i due protagonisti, Paolo ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] 'opera più interessante del periodo barocco, la statua dell'Immacolata, che viene attribuita a Pierre Puget ed il berniniano cattedrale sono affreschi del Grimaldi nella cappella della Concezione, e del Manenti in quella dell'arciconfraternita del ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...