Gesuita (Chieri 1794 - Roma 1876). Già sacerdote, si aggregò alla Compagnia di Gesù (1815). Prof. di teologia dogmatica al Collegio Romano, del quale fu rettore (1853-55) e prefetto agli studî (1855-56). [...] Fece parte di molte Sacre congregazioni e della commissione nominata da Pio IX (1848) per definire il dogma dell'ImmacolataConcezione; fu teologo del concilio Vaticano I. Scrisse trattati teologici e opuscoli apologetici e storici. ...
Leggi Tutto
Predicatore (Milano 1450 circa - Melegnano 1513); nato dalla famiglia Busti, si fece minore osservante (1475), celebre per il Rosarium sermonum per Quadragesimam (Venezia 1498), schemi di prediche, e soprattutto [...] per il Mariale (1a parte, Milano e Strasburgo 1492; opera completa, Milano 1493); compose l'Ufficio e la Messa per il Nome di Gesù e per l'ImmacolataConcezione approvati da Sisto IV. È detto popolarmente beato. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Carrara 1807 - ivi 1877); autore delle due statue della Fede e della Religione ai lati della scalinata della chiesa della Gran Madre di Dio a Torino; di quella del profeta Ezechiele [...] per la colonna dell'ImmacolataConcezione in Piazza di Spagna a Roma (1858), della tomba Pucetti in S. Maria in Aquiro a Roma (1868), ecc. Lavorò anche per il Cile. ...
Leggi Tutto
Teologo francescano (forse Jódar, Jaén, 1500 circa - ivi 1552), studiò a Parigi; chiamato da Paolo III, partecipò attivamente al concilio di Trento (1546-47); sostenne la tesi dell'immacolataconcezione [...] di Maria e, contro Erasmo, difese gli ordini religiosi ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] , regalo dei milanesi al loro antico arcivescovo, fu poi donata ai cattolici statunitensi e collocata nel santuario dell’ImmacolataConcezione di Washington, mentre da allora il papa non fece più uso di nessun’altra tiara.
Il concilio conobbe proprio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] della Madonna delle Lacrime alcuni studi, di dubbia autografia, per una pala, anch'essa mai eseguita, raffigurante l'ImmacolataConcezione; di più sicuro riferimento, invece, il progetto per un altare, noto attraverso un foglio autografo ora nel ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , i simboli, i messaggi allusivi che pongono al centro del ciclo le principali dottrine della mariologia: l'immacolataconcezione, la perpetua verginità, il ruolo di corredentrice della Vergine, allo scopo "di ribadire le speciali prerogative di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di S. Chiara. Il famoso uovo sospeso sopra la testa della Vergine non ha niente a che vedere con l'ImmacolataConcezione, ma esprime, attraverso un familiare simbolo pasquale, la speranza di Federico per una felice resurrezione.
Non sono del F. le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] troppo pesanti.
Così, nel caso di un predicatore francescano, accusato di fare appello per certe sue teorie sull'ImmacolataConcezione alla dubbia ortodossia del concilio di Basilea, il C. si limitò a chiedere informazioni alle autorità dell'Ordine ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] giudizio di Piola, il quale, entro il 1683 (come testimoniato da una lapide), fornì la pala d’altare con l’ImmacolataConcezione e gli affreschi.
Nel corso dell’anno, Teresa Spinola, vedova di Ottavio Sauli, avviò i lavori di ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...