DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] vigevanesi [catal.], Milano 1985, scheda n. 1, p. 46) è documentato a Vigevano per un'ancona per la cappella dell'ImmacolataConcezione nella ch iesa di S. Francesco un maestro Angelo da Milano, forse da identificare con il giovane' Giovanni Angelo D ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] 'ex coro dei canonici, oggi battistero, suddiviso da varie riquadrature in stucco, dove quella centrale racchiude l'ImmacolataConcezione. Le altre scene, che rivelano chiaramente l'ideazione del C., sembrano invece eseguite da un suo collaboratore ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] organica e calibratissima di architettura, scultura e pittura. Il M. tornò ancora una volta a confrontarsi col tema dell'ImmacolataConcezione, stavolta sotto forma di Visione dei ss. Tommaso da Villanova e Francesco di Sales, dipingendo tra il 1663 ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] da Siena..., in Arch. franc. hist., XLVII (1954), pp. 79 s.; Id., Una crisi spirituale di Feo Belcari per l'ImmacolataConcezione e una lettera ined. di C. da S. (1482),ibid., pp. 450-456; L. Spätling, Tractatus pro canonizatione divi Bonaventurae ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] 8 dicembre 1661). La bolla, riconoscendo il peso della tradizione, rinnovava i decreti favorevoli al privilegio dell’ImmacolataConcezione riconosciuto alla Vergine dai predecessori, ma proibiva, in attesa di una decisione della S. Sede, di incolpare ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Bambino ad Intra già esistente nel 1481, del Cristo alle fontana sempre a Varallo e di una Madonna in piedi, forse una ImmacolataConcezione, conservata nella chiesa di S. Giorgio a Varzo; e del Maestro di Santa Maria Maggiore, autore di un Compianto ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] coppie di Angeli (Boston, Museum of fine arts; New York, coll. priv.: Fahy, 1965), databili al 1510-15, l’ImmacolataConcezione (Fiesole, chiesa di S. Francesco) eseguita intorno al 1515-16, nonché il grande tondo con l’Adorazione del Bambino (Roma ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] sarebbe entrato nell'Ordine di Malta. Il 15 febbr. 1681 la M. prese l'abito delle girolamine nel convento dell'ImmacolataConcezione di Madrid, ma non pronunciò mai i voti. Lo stesso nunzio a Madrid, Savo Mellini, sconsigliò un passo del genere ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] , e nel 1729 portò a compimento, «con l’aiuto di un suo giovine» (ibid., p.216), il rilievo con l’ImmacolataConcezione e cherubini, sempre per l’altare della cappella di S. Barbara di Rieti, iniziato quattro anni prima (Palmegiani, 1926).
Con quest ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] , fourth marquis of Mantua, in Gazette des beaux-arts, s. 6, CXXIX (1997), pp. 131-180; C. Cremonini, La pala dell'ImmacolataConcezione. Dossi nel duomo di Modena: contributo per la cronologia, in Dialoghi di storia dell'arte, 1997, nn. 4-5 pp. 250 ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...