ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus)
A. Pertusi
Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] per primo avrebbe usato borchie dorate in alcuni tipi di vasi corinzî. E, in tema di vasi, si può qui ricordare l'immaginaria collezione attribuita ad un certo arcade Pytheas comprendente un centinaio di pezzi di varie epoche (xi, 465 d ss.; pur non ...
Leggi Tutto
prosopopea
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'attribuire a cose inanimate o a concetti astratti prerogative proprie della persona umana, facendoli parlare e rivolgendo loro la parola. [...] , Vergogna, Schifo, Bellaccoglienza, Gelosia, ecc.), che vengono descritte o introdotte a recitare la loro parte nell'immaginaria vicenda. Notevole è, malgrado la tradizionale consuetudine di questa figura, la ricchezza dei composti con cui vengono ...
Leggi Tutto
Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico
Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico
Il linguaggio algebrico-analitico, nel quale si scrivono espressioni, equazioni e, più in [...] si devono anche la scelta della lettera e come base dei logaritmi naturali e quello della lettera i per l’unità immaginaria. Ma ricorre anche a quello ebraico, come il simbolo ℵ0 (aleph zero) per indicare la cardinalità del numerabile, introdotto da ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e comprende una vasta zona, di cui si potrebbe considerare come centro maggiore Ozieri, limitata a mezzogiorno da una linea immaginaria che da Bosa passa per Sindia, per la catena del Marghine e arriva ai paesi occidentali di Bultei, Nule, Lodè ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] fondamentale per la teoria delle funzioni f (x + i y) d'una variabile complessa (Cauchy), poiché la parte reale e la parte immaginaria d'una tale funzione f (x + i y) = ϕ (x, y) + i ψ (x, v), si riconoscono soddisfare alla medesima equazione
Da ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] spettro del campo diffratto è lo spettro della trasparenza.
Una lente sottile è rappresentata da una funzione di trasmissione immaginaria pura, che nell'approssimazione parassiale è data da
dove f è la lunghezza focale della lente stessa. Utilizzando ...
Leggi Tutto
NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] per scoprire il leggendario tesoro. In seguito Vázquez de Coronado seguì le orme del Marcos, sempre in cerca della terra immaginaria di Quivira. Verso la fine del sec. XVI un altro francescano esplorò il Río Grande, chiamando la terra San Felice ...
Leggi Tutto
POTENZIOMETRO
Giovanni Giorgi
Si dà questo nome (ted. Kompensationsapparat) a un dispositivo per misura di forze elettromotrici (e indirettamente quindi anche d'intensità di corrente) eseguita per confronto [...] , i potenziometri per corrente alternata hanno ulteriori complicazioni per misurare le due componenti ortogonali (reale e immaginaria) o polari (modulo e argomento) della grandezza alternata da misurare.
I potenziometri a corrente continua sono ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] lo provano senza ombra di dubbio. Vi si veda, infatti, come la volta a botte di un grande sarcofago addossato all'immaginaria tomba di Romolo è ripresa a coprire l'aula della Therma Diocliciani o il palazzo di Cicerone, non privo di affinità di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 1968, p. 90; Terisio Pignatti, Antonio Canal, detto il Canaletto, Firenze 1996.
197. Cf. André Corboz, Canaletto. Una Venezia immaginaria, I, Milano 1985, p. 336.
198. Lionello Puppi, [...] I cavalli bronzei di San Marco in Piazzetta (scheda 2.17 ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...