ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] la sua opera alla verosimiglianza storica, riconoscendo anzitutto l'infondatezza di tradizioni come quella di un'immaginaria figlia scultrice Sabina - cui era stata finanche attribuita buona parte delle sculture duecentesche del transetto meridionale ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] , attaccò infatti il Consiglio di gestione del Piccolo. Compromessi i rapporti con Grassi, Puecher firmò la regia della Vita immaginaria dello spazzino Augusto G. di Armand Gatti (1969), con la quale chiuse la sua lunga collaborazione con il Piccolo ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] come nell’Ouverture della campana per orchestra (1952) e nella Sonata per violino e pianoforte (dedicata «a una figlia immaginaria», 1953).
In Veretti il ricorso alla tecnica dodecafonica si caratterizza per la costante ricerca di un compromesso tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] il medesimo approccio di Marco Polo che viaggia nell’Oriente sconosciuto e fantastico dal quale provengono i semi degli esseri immaginari che la cultura gotica ha interiorizzato e fatto suoi. In quel paese di fiaba Marco vede gli unicorni, ma il ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] venati di amabile ironia e inseriti in una sapienza di ritmo e di racconto, definiscono l'universo del suo immaginario, dove il possibile comprende anche l'impossibile. Nel 1962 venne nominato membro dell'Académie française.
Figlio di un commerciante ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] un «divertissement en musique», Giorgio scelse come tema «une espece de chasse qu’il nomma la Venerie Royale» e come scena immaginaria la stessa residenza ducale, nel cui Tempio di Diana la dea riceveva il duca e i suoi cortigiani cacciatori (G.F ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] all'interrogatorio di un personaggio accusato di aver voluto avvelenare Amedeo VIII per ordine di Amedeo di Acaia: accusa immaginaria, ma che allontanò dal potere un principe divenuto ingombrante e lasciò il posto libero al partito di Oddon de ...
Leggi Tutto
fattorizzazione
fattorizzazione o scomposizione in fattori, operazione consistente nella riscrittura di una generica espressione numerica o algebrica come prodotto di più fattori. Un esempio di fattorizzazione, [...] nel campo reale, mentre come polinomio complesso si scompone nel prodotto (x + i)(x − i), dove i è l’unità immaginaria, e questa è la sua fattorizzazione in irriducibili nel campo complesso.
Fattorizzazione di una matrice
L’anello delle matrici non ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] 'equazione di Schrödinger: iℏϑψ(t)/ϑt = Æψ(t), dove Æ è l'operatore hamiltoniano del sistema, i è l'unità immaginaria e ℏ = h/2π, in cui h è la costante di Planck. Il macrosistema potrà essere caratterizzato da opportune osservabili macroscopiche Mj ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] moto sull'iperbole, purché all'asse trasverso a dell'iperbole si dia valore negativo e l'anomalia eccentrica E si assuma immaginaria. Ma i rami di iperbole percorsi da comete sono così prossimi a parabole che i relativi calcoli si riconducono salvo ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...