Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI (v. vol. VII, p. 1022 e s 1970, p. 871)
L. Bianchi
Nel 1977 la Direzione dei Monumenti ha portato a termine una serie d'iniziative, [...] l'esaltazione astratta della virtus imperiale, dall'altro l'allusione alla sicurezza dei confini, implicita nella sfilata immaginaria dei barbari di varie nazionalità. Che questi siano i cardini del programma ideologico è confermato dalla tematica ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] della descrizione dei pezzi, il catalogo non rappresenta la biblioteca reale del vescovo, bensì una biblioteca immaginaria. Fra i libri elencati figurano infatti sessantacinque commedie di Menandro, settantadue tragedie di Eschilo, cinquantatré di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] Paruta, ambientato nel 1563 a Trento, poneva il M. all’apice del suo prestigio tra gli interlocutori dell’immaginaria conversazione di uomini di Chiesa e patrizi veneziani sullo sfondo del concilio. Nel 1581 pubblicò le Universales institutiones ad ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] elaborata ad uso del buon gusto de' grecheggianti compositori da Cattuffio Ponchiano bubulco arcade (Bologna 1724), ambientato nell'immaginaria Nuova Zembla, conquistata dal re della Cina Rutzvanscad, mise in burla le atrocità dell'Ulisse. Dopo la ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] humani vultus extima inspectione, poterit ex conjectura futura praesagire, in quibus etiam astrologia refellitur, et inani set immaginaria demonstratur, Neapoli 1603; Q. Marii Corradi Epistolarum libri VIII, Index eorum, ad quos missae sunt epistolae ...
Leggi Tutto
cammino
Andrea Mariani
Il sostantivo è usato spessissimo da D., soprattutto nella Commedia (37 volte) e nel Convivio (25 volte), ma compare anche nelle altre sue opere in volgare, dalle Rime alla Vita [...] il senso di " corso di fiume " (If XVI 94); in Pg IV 66 il cammin vecchio del sole è l'eclittica, la linea immaginaria che rappresenta la sua ideale orbita attorno alla terra; invece in XII 74 il cammin del sole è " il passare del tempo ", misurato ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] ragion d’essere delle cose, Caltagirone 1949; Filipso. Commedia filosofica, Caltagirone 1949; Discorso immaginario del capo del governo di un’Italia immaginaria, Caltagirone 1955; Discorsetto di metafisica, Roma 1959; Caro buon Dio, Milano 1970; Il ...
Leggi Tutto
leggi naturali
Paolo Casini
Le norme che ogni uomo trova dentro di sé, interrogando la propria ragione
Sulla nozione di diritto di natura e di leggi naturali si discute da secoli nella giurisprudenza, [...] politica: in pieno Illuminismo lo svizzero Jean-Jacques Rousseau interpretò lo stato di natura di Hobbes come la proiezione immaginaria della società civile stessa, dominata dall’egoismo e dalle leggi ingiuste, e contrappose a Locke la teoria di ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] historiale di Vincenzo di Beauvais, si incentra sul tema della donna perseguitata, narrando le eroiche vicende di un’immaginaria imperatrice romana costretta a un’esistenza avventurosa per difendere onore e virtù cristiane.
Passeri morì nel 1626 nel ...
Leggi Tutto
strada
Domenico Russo
Il sistema circolatorio delle comunità umane
La strada, come la conosciamo noi, è una lunga striscia di terreno spianato, lastricato o asfaltato, percorribile da persone e veicoli, [...]
che la diritta via era smarrita.
Insomma, qualsiasi piccolo o grande trasferimento compiuto su strada, sia essa reale o immaginaria, offre tali e tanti spunti interessanti che basta un pizzico di fantasia e d’intelligenza per farlo diventare un bel ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...