Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] facilmente che i numeri complessi ordinari costituiscono un’a. di ordine due sul corpo dei numeri reali; infatti, detta i l’unità immaginaria, ogni numero complesso si può scrivere nella forma:
a • 1 + b • i
con a e b reali; 1 e i costituiscono una ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] una grandezza complessa, la cui parte reale, n12, è l’indice di rifrazione inteso nel senso ottico ordinario e la cui parte immaginaria, q, dà conto dell’assorbimento di energia. Valgono ancora formalmente le [1]÷[3], a patto di tener presente che, a ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] di moto p è associato l’operatore -ℏi ∇ (dove ℏ è la costante di Planck divisa per 2π e i è l’unità immaginaria) e il m. angolare si scrive, per una particella,
formula [1] .
La variabile L risulta quantizzata; in particolare: a) il modulo quadro ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] nello schema di connessione fra quarta e prima colonna, attraverso la corrispondenza trasversale delle altre due, lungo l'immaginaria linea orizzontale (riga) che colloca i sessantenni in una definita categoria e associa quest'ultima a un'altrettanto ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] di Laplace, l'operatore z è legato alla frequenza f dalla relazione z=exp(j2πTf), ove j è l'unità immaginaria. Conseguentemente la risposta in frequenza risulta periodica e la massima frequenza utile a cui può essere usato il filtro è pari ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] essere falsa o illecita: la causa di un'obbligazione è falsa quando una delle parti si è obbligata per una causa immaginaria che supponeva reale; è illecita quando è contraria alla legge, al buon costume e all'ordine pubblico. Il contratto stipulato ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] , dove l'ambiente è quello della ricca borghesia industriale del Nord; o a Pilade (1967, in Teatro, 1989), immaginaria continuazione dell'Orestea nell'Italia contemporanea che ruota attorno alla ricerca fallimentare da parte del protagonista (figura ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...]
valida per ogni f di &scr;F (X).
Data una v. analitica complessa X, la moltiplicazione per l'unità immaginaria
definisce un automorfismo dello spazio tangente complesso Tx in un qualsiasi punto x di X, il quale è espresso localmente - rispetto ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] essere ammassati, una statistica subpoissoniana e lo squeezing (strizzamento) delle fluttuazioni della parte reale o immaginaria dell'ampiezza complessa del campo sotto il livello corrispondente alle fluttuazioni isotrope del vuoto. Glauber applicò ...
Leggi Tutto
Nacque a Portsea il 7 febbraio 1812, da una famiglia piccolo-borghese, la classe sociale da cui egli doveva attingere tanti tipi e macchiette dei suoi romanzi, a cominciare dai suoi stessi genitori che [...] levatrice vecchio stile, con la sua brutalità, ignoranza, ubriachezza cronica, e i suoi interminabili discorsi con l'immaginaria Mrs Harris (Chuzzlewit).
Dall'altra parte vi sono i personaggi buoni, gl'innumerevoli popolani gioviali e generosi, come ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...