Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] di Fourier
Si consideri l'equazione (alle derivate parziali) di evoluzione
dove ω(z) è un polinomio e i l'unità immaginaria. Un problema tipico della fisica matematica, e più generalmente della matematica applicata, è quello in cui la funzione u è ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] melting pot afroamericano, o ancora l’omaggio del trombettista Miles Davis (album Bitches brew, 1969) a un’Africa immaginaria, fra miti faraonici, scenari atlantici e riti magici, plasmato da inedite soluzioni elettroacustiche. D’altronde proprio a ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] e raggiungere Parigi. Qui scrisse un film ambientato in un grande albergo, fece visita ad alcuni pittori (quella a Matisse, immaginaria, è descritta in un articolo del 1944) e in questo periodo molte furono le sue letture importanti, tra le quali ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] della torre di B., realizzato intorno al 1470 nel Camposanto di Pisa, Benozzo di Lese propone una Babilonia del tutto immaginaria e fortemente emblematica, in cui ai monumenti della Roma antica (il Pantheon, la meta Romuli, la colonna Traiana) si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] il Magnifico oltre all’autore, e il De principe, databile al 1474, una trattazione rivolta a Federico Gonzaga nell’immaginaria occasione di un gradevole soggiorno nella sua villa di Alba. I contesti scelti ne fanno con tutta evidenza due opere ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] gli elementi salienti della personalità artistica dell'A.: descrivendo sia Sforzinda sia una seconda città immaginaria, Zogalia, egli svela infatti anzitutto, chiaramente, i fondamenti culturali della propria visione architettonica e denunciandone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] , ma quale si immagina che sia stata, così come i pastori descritti non devono essere quelli attuali, ma quelli di un’immaginaria età dell’oro.
Allo stesso tipo di ispirazione si può far risalire il poemetto La foresta di Windsor, pubblicato nel 1713 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] e Paolo, definita nel Libellus de principiis di Costantino da Orvieto, uno dei due primi biografi di D., come 'visione immaginaria' (Iturgaiz, 1991, p. 98), ma riproposta non molti anni dopo ad Arezzo, nella navata della chiesa di S. Domenico (Cannon ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] a complemento del testo, preferì presentare un'opera tipica di quegli autori contemporanei che figurano nella Galleria immaginaria incisa a corredo della Carta del navegar.
Si ricordano inoltre tredici incisioni pubblicate negli Apparati scenici per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] in casa a causa della pioggia incessante, in compagnia del figliastro Lloyd, disegna, colora e annota la mappa di un’immaginaria isola del tesoro. A settembre comincia a scrivere la storia che segna l’inizio della sua popolarità.
Nella vicenda di ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...