GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] di Napoli (1854-56), ispirati alla storia di Carlo d'Angiò. Gli affreschi, che presentano un'ambientazione medievale immaginaria e una gestualità teatrale, risentono della pittura di storia dell'età romantica, e segnatamente dei Vespri di F. Hayez ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] . Occorre chiarire al paziente che il ruolo dei fattori psicologici non implica che la malattia sia 'colpa' sua, sia immaginaria, o dipenda dalla volontà. Ferma restando l'eventualità di terapia medica del caso, un trattamento secondo la prospettiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] confronto tra uomo e animale e il loro scopo è chiaramente morale e didascalico, poiché la realtà animale, anche quella immaginaria, è simbolo del divino e quindi in essa si deve cercare un significato profondo e nascosto. A questa “zoologia sacra ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] ) tutto quanto era precedentemente avvenuto nei rapporti tra i protagonisti della vicenda e su cui egli non era informato. Parimenti immaginaria è la scena dell'incontro di Tommaso Moro con la figlia Margherita allorché il prigioniero è già venuto a ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] dell’artista a Trevi è sede dell’Archivio Opera Giuseppe Uncini. G.M. Accame, G. U., Novara 1996; B. Corà, G. U. L’immaginaria misura, Prato 2000; G. U. Raum aus Fläche und Struktur (catal., 2001-02), a cura di M. Fath, Mannheim 2001; G. U. Catalogo ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] , Two-faced woman (1941; Non tradirmi con me) di Cukor, nel doppio ruolo di una moglie intraprendente e della sua immaginaria gemella, che però si rivelò ancora un insuccesso. L'attrice aveva solo trentasei anni, ma non avrebbe mai più girato un ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] esaurì la sua funzione alla fine del 18° secolo. Ma le variazioni – disposte dalle autorità pubbliche – del rapporto delle m. immaginarie rispetto alle m. reali realizzavano quegli stessi effetti che oggi si attendono da un processo inflazionistico o ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] ε′ è scalare e l’indice di rifrazione n=εr1/2 (dove εr è la costante dielettrica relativa) passa da reale a immaginario allorché la frequenza f dell’onda, decrescendo, passa per il valore della frequenza di plasma elettronica fp (pari, nel SI, a ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] un mezzo non solo assorbente, ma anche fortemente dispersivo: al crescere di f la velocità di fase v=c/n passa da valori immaginari (f<fp), fisicamente senza significato, a un valore infinitamente grande (f=fp) e poi (f>fp) a valori maggiori di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] e scavato, di forti influenze kafkiane, Onetti ha dato vita a una serie di storie collocate nella città immaginaria di Santa María, teatro delle illusioni perdute di una piccola borghesia provinciale tanto frustrata quanto pervicacemente sognatrice ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...