CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] 152, 161, 188, 249., 351, 374; E. Poleggi, Strada Nuova..., Genova 1968, pp. 173, 182 n. 15; M. Bonzi, Gall. genovese immaginaria, Genova 1968, pp. 33 s.; D. Caggiola, Un piccolo ritratto del poeta [Tasso] nella Bibl. di Bergamo, in Bergomum – Studi ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] di Antonio Palomba, Giuseppe scrisse undici pièces, tra cui la coppia Il fanatico per gli antichi romani e L’Armida immaginaria (Fiorentini, primavera ed estate 1777), I finti nobili, che per terz’atto ha la farsa Li sposi per accidenti (Fiorentini ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Adolfo Cecilia
Filippo Brancucci
Eric R: Vincent
– È la parte meridionale della Gran Bretagna, ben distinta dal Galles e dalla Scozia. La maggiore prossimità al continente ne favorì le [...] influenza.
Walter Savage Landor (1775-1864), che visse lunghi anni a Firenze e nel suo Pentameron descrisse una conversazione immaginaria fra Petrarca e Boccaccio sui meriti e i difetti di D., si scosta poco dall'opinione popolare inglese che fa ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] , La letteratura del risparmio, Milano 1973; N. Ajello, Lo scrittore e il potere, Roma-Bari 1974; N. Ginzburg, Vita immaginaria, Milano 1974; G. Piovene, Idoli e ragione, Milano 1975; Scritti letterari di Niccolò Gallo, a cura di O. Cecchi - C ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] =n-iβ, dove la parte reale n è l'indice di r. assoluto (di fase), di cui sopra e per il coefficiente dell'unità immaginaria i è α=(ω/c)β, con ω pulsazione della radiazione e α coefficiente lineico di assorbimento dell'ampiezza a, la quale ultima vale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] («Il mondo all’inverso», 1975) e Het gedroomde leven/Een denkbeeldig onderzoek («La vita sognata/Una ricerca immaginaria», 1979). L’impegno socio-politico espresso dal gruppo sperimentale è condiviso anche da autori dichiaratamente orientati verso un ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] cerchio; infatti, se si cercano tutte le altre circonferenze, che, nel senso or ora chiarito, segano la r nei medesimi due punti immaginarî comuni a questa retta e a C, si trova che esse formano un fascio (v. cerchio; coniche, n. 22), analogamente a ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] : x2 + y2 + z2 + t2. L'ultima espressione proviene dalla (4), quando in essa si sostituisca a c l'unità immaginaria i = √−1. In causa della detta analogia il cronotopo di Minkowski viene detto spesso pseudoeuclideo. Esso differisce dallo spazio ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] f(t)=Σ⁺∞ cn e²πi-ntT dove i
n=₋∞
numeri cn sono i coefficienti di Fourier complessi (i è l'unità immaginaria i²=−1) definiti nel modo seguente
Questa decomposizione permette d'identificare univocamente f(t) con la successione di numeri T e cn e ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] , l'attività dei musaicisti cessò poi del tutto. A Venezia, invece, essa fu mantenuta dalla necessità, sovente immaginaria, di rinnovare la decorazione della basilica marciana; ma, quantunque spesso si valesse di cartoni di grandi maestri - del ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...