L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] che si adoperi per il completamento e la conservazione di un organismo, ma che sia priva di intenzionalità, è "del tutto immaginaria e vuota" (ibidem, VIII, p. 181). Per quanto concerne la conciliazione di meccanica e teleologia, Kant ne intravede la ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] è l'unica possibile - mettendo in luce l'esistenza di nuclei intoccabili e non negoziabili, come l'autoattribuzione vera o immaginaria di origini comuni e di un comune destino, aiuta a comprendere l'intensità e l'esplosività con cui si presentano i ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] su un rapporto diretto re-popolo che escludeva ogni mediazione parlamentare. Quella di cui Sonnino parlava era una costituzione immaginaria, perché mai, dopo il 1848, si era avuta una dinamica costituzionale di quel tipo, e non si poteva tornare ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] il pubblico aveva altri complotti cui pensare: la vera cospirazione di Usāma ibn Lādin faceva ben più paura di quella immaginaria degli alieni. Ma d’altro canto gli alieni, gli extraterrestri, hanno sempre avuto anche un ruolo di metafora religiosa ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] politico: i primi hanno accusato il G. di essere un "fraintenditore e adulteratore" del liberalismo (E. Galli Della Loggia, La democrazia immaginaria. L'azionismo e "l'ideologia italiana", in Il Mulino, XLII [1993], 3, p. 257) e un liberale "finto" e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] energia deve essere sostituita dall'operatore E=iℏ∂/∂t che agisce sulla funzione d'onda ψ (dove i è l'unità immaginaria).
La teoria di Schrödinger forniva gli stessi risultati di quella di Heisenberg quando era applicata a semplici sistemi fisici. Le ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] dottrina teocratica della donazione. Per contrasto, si noti il cenno, peraltro beffardo, di Petrarca, in un’immaginaria apostrofe all’imperatore Costantino:
O inconsulte princeps ac prodige! Nesciebas quantis laboribus constaret imperium, quod tam ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] , d’altra parte nelle loro analisi il nesso sapere-potere acquista un rilievo tale da invadere ogni sfera, reale, logica, immaginaria e tende a dissolvere ogni tensione.
La pubblicazione nel 1976 del volume Krisis di Massimo Cacciari (n. 1944) segna ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] la sua funzione verso la fine del sec. 18°. Le variazioni – disposte dalle autorità pubbliche – del rapporto delle monete immaginarie rispetto a quelle reali realizzavano quegli stessi effetti che oggi si attendono da un processo inflazionistico o ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] caetera tracciò la demarcazione tra le rispettive sfere d'influenza, stabilendo che le terre a occidente di una linea immaginaria passante dai poli, 100 leghe a ovest delle Azzorre, andassero alla Spagna, mentre quelle a oriente dovessero andare al ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...