assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] di acqua o altro: alcool a., ecc. ◆ [ALG] Cerchio a. (o, assolut., assoluto s.m.): il cerchio all'infinito, totalmente immaginario, comune a tutte le sfere, o anche il luogo dei punti ciclici dei piani nello spazio. ◆ [ALG] Invariante a.: di una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] vista del loro uso ha particolare importanza la proprietà, comune a gran parte dei m., di poter subire totale alla superficie del m.). Se fp>f, n è immaginario e si ha riflessione totale alla superficie per qualsiasi angolo di incidenza; ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] chiuse, λ, μ, giacenti nello spazio ordinario e prive di punti comuni (v. concatenato); precisamente, tale indice è:
Formula
dove W = ib, con la parte reale a e il coefficiente dell'immaginario b interi. Essi formano un dominio d'integrità, insieme ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] 0 e decade esponenzialmente per z > 0.
Nel caso di k immaginario la (1) si riduce, per z 〈 0 e omettendo la dipendenza che coinvolgono la superficie di un solido. Le due accezioni più comunemente impiegate in chimica sono quella di J. N. Brönsted ( ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] e D di fig. 3 verrebbero indicate come 1 × 2. Comunemente vengono premessi gli indici di Miller della s. e il simbolo In fig. 10B è mostrato invece l'andamento della funzione quando k è immaginario (k = -iμ, μ reale positivo). Si vede che in questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] La nozione si fondeva facilmente anche con l'immaginario associato alla concezione popolare della pesantezza dei suo inventore. L'interesse che sia gli esperti sia la gente comune nutrivano nei confronti della pila si era propagato da Londra a Parigi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] ) al moto delle stelle e delle galassie. è infatti opinione comune che, in questa regione, il futuro non dovrebbe riservare sorprese ) su forme di intuizione e sull'analogia. Nell'immaginario scientifico il 'teorico' aveva bisogno soltanto di carta e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...