BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] soli due anni, alla vigilia di quello che nell’immaginario collettivo è rimasto come uno dei programmi più celebri lo vedeva anche la pubblicità, ai primordi), di un uomo comune, di un maniaco del dettaglio insignificante. E invece la storia ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] Io rilevai in quell'uomo sin dal primo giorno […] una grandezza non comune e volli, veramente volli, che egli fosse la mia guida" (27 presente S. Miccolis, Benedetto Croce e Julius Evola. Un legame immaginario, in Belfagor, LIV [1999], 3, pp. 349-354 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] e, due anni dopo, traduttore e prefatore di Molière (Il malato immaginario). Seguì la traduzione, con prefazione, di un romanzo di J. parte della lettera citata - al bisogno di partecipare al comune lavoro per la costruzione di una nuova patria, a ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] personalità e al ruolo di Mussolini nella nazione italiana: Mussolini immaginario (Milano 1933) e Il capo e la folla (ibid , ma pur sempre dittatore; vicino ai piccoli problemi della gente comune, ma anche superiore a tutti e tutto.
Un altro filone ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...