• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Cinema [82]
Biografie [73]
Temi generali [59]
Arti visive [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Storia [30]
Religioni [25]
Letteratura [22]
Diritto [20]
Economia [21]

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dell’universo, senza dire della possibilità che ci fossero altri mondi abitati. Per il loro traumatico impatto sull’immaginario collettivo le verità della scienza pubblicate con il Sidereus Nuncius, nel porre fine a millenarie certezze, uscirono dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Territorio, pianificazione del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Territorio, pianificazione del Bernardo Secchi Un termine polisemico 'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] che lo abitano, e della distribuzione territoriale delle forme di potere che possono promuoverne o interdirne l'utilizzo.Nell'immaginario collettivo all'idea di risorsa è associata anche quella di rarità: le risorse sono date in quantità finita e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE

Sorelle d'Italia: presenze e immagini femminili

Cristiani d'Italia (2011)

Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili Cecilia Dau Novelli Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] dell’abbigliamento che dell’alimentazione. E inoltre prodotti di bellezza e d’igiene personale, che diventavano nell’immaginario collettivo i simboli della nascente società dei consumi. Anche se il grosso degli acquisti si svolgeva ancora nei negozi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] i tipi, le forme e le tecniche del costruire, ma anche i miti, i simboli e i sogni dell’immaginario collettivo. Nella scena urbana il passato si mostra ‘in presenza’, nella tangibile evidenza dei monumenti sopravvissuti alle distruzioni dell’uomo ... Leggi Tutto

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] al tempo stesso da una parte del pianeta come qualcosa di già visto, lungamente temuto, già iscritto nell’immaginario collettivo. Disaster movies e rappresentazione della catastrofe La copertura in diretta dell’11 settembre da parte dei media ha ... Leggi Tutto

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] declino. Non che si affievolisse la centralità e la forza di attrazione dei palcoscenici sia nella società che nell’immaginario collettivo. Anzi, mai come in questo momento tanto si discusse delle sorti del teatro, sia musicale che di parola, fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] , dell’estetica. Eppure, malgrado questa prossimità, i cambiamenti vissuti dalla musica non sono penetrati nell’immaginario collettivo. Essendo arte astratta per eccellenza, richiedendo la mediazione di interpreti ed esecutori, la musica tocca le ... Leggi Tutto

L'Italia e l'autarchia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia e l’autarchia Roberto Maiocchi La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] ’autarchia, da una parte, e le ragioni della scienza e della tecnica, dall’altra, saldatura che nell’immaginario collettivo rappresentò imprese che appaiono del tutto irragionevoli alla stregua di dettati della scienza e della tecnica più avanzate ... Leggi Tutto

IL CANONE LETTERARIO EUROPEO

XXI Secolo (2009)

Il canone letterario europeo Mario Domenichelli Esiste un canone europeo? Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] da Frank Kermode (The classic, 1975). Il canone letterario, la lista dei grandi autori, è la chiave d’accesso all’immaginario collettivo, ma il canone è stato anche lo strumento di una colonizzazione culturale e linguistica che in tempi diversi ha ... Leggi Tutto

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] e moltiplicazione dello schermo: il tempo della fiction ha infatti invaso il tempo della realtà fino a modificare l’immaginario collettivo. In Off screen (1998), sempre in bilico tra realtà e fiction, Gordon proietta un sipario rosso su uno schermo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 52
Vocabolario
immaginàrio
immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali