Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] armamenti, che sono l’esito di precisi requisiti funzionali, si riflettono anche, in modo evidente, archetipi dell’immaginariocollettivo. Sul piano estetico, le principali matrici formali sono ascrivibili, oltre che alla sensibilità del designer, a ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] il cinema che è stato chiamato postmoderno: nel suo gioco parossistico di ripetizione consapevole delle tante componenti dell'immaginariocollettivo, tale cinema ha aperto la via a un nuovo 'culto della personalità', centrato sui cineasti che con più ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] per un approccio che vede nel film un oggetto complesso, luogo di formazione e di espressione simbolica dell'immaginariocollettivo di una cultura. In tale prospettiva, l'opera cinematografica non rimanda tanto al suo autore, quanto alle ossessioni ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] questo motivo gli allestimenti di queste cittadelle del lusso a buon mercato si fondano puntualmente su un immaginariocollettivo tranquillizzante ed evocativo, costruito sull’immagine popolare del lusso e della qualità. Nel caso italiano lo spazio ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] dei saperi critici e al recupero di autori, forme e modelli a volte ingiustamente caduti nell’oblio dell’immaginariocollettivo. Riviste come la statunitense «Asian cult cinema» (nata nel 1980, dedicata al cinema asiatico), la francese «Mad movies ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] industriali, aree portuali, vuoti urbani) occorrono progetti brillanti, appariscenti, che stimolino l’immaginariocollettivo. Luoghi, quindi, altamente spettacolari, possibilmente individuati per qualche emergenza architettonica che li caratterizzi ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] fisiche e alle devianze sessuali che, sebbene in misura assai meno copiosa, sono entrati a far parte dell’immaginariocollettivo di questa o quell’altra epoca.
La diversità etnica
di Stefano Allovio
1.
Colore della pelle, diversità somatica ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] relative a personaggi conosciuti o leggendari venivano poi riferite a questi oggetti, i quali entravano a far parte dell'immaginariocollettivo e di una storia fittizia. È un mondo che può aver influenzato la forma e la decorazione di un palazzo ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] , volti a reindirizzare il legislatore oltre che a definire la portata di qualche norma, gonfiata nell’immaginariocollettivo. Così, mentre si progettano nuove ipotesi di flessibilità nelle scelte individuali di lavoro, formalmente rispettose dell ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] secoli e si protrassero per altrettanto tempo. Volendo richiamare l'immagine usata prima, si può dire che nell'immaginariocollettivo italiano l'autorità pubblica non riuscì a essere né stabile né assoluta né rappresentativa, e quindi non coinvolse ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...