Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La stele di Hammurabi e le antiche leggi
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] che meglio rappresenta nell’immaginariocollettivo la cultura mesopotamica. Nei primi anni del XX secolo, alla sua scoperta, il padre Jean-Vincent Scheil sentenziò che mai furono rinvenuti “documenti più considerevoli per alta portata morale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] i più importanti trittici di Bosch, quei dipinti a cui deve la sua fama e che sono ormai entrati nell’immaginariocollettivo proprio per la bizzarria e la potenza visionaria che dispiegano. Dal punto di vista pittorico, essi si presentano come grandi ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] di orrore e di sgomento per il terremoto di Casamicciola, del 1883), o per i fatti della cronaca che colpirono l'immaginariocollettivo, come nei versi scritti per il crollo (1902) e la ricostruzione del campanile di S. Marco a Venezia (ibid., pp ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] dell'industria hollywoodiana, è stato emblema della mascolinità americana nell'immaginariocollettivo, e ideale di bellezza e virilità per generazioni di spettatrici. Nel 1935 ottenne l'Oscar come miglior attore protagonista per It happened one night ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] storico" (1974) si ricava che il G. partecipò effettivamente a quell'universo complesso che fu l'immaginariocollettivo - interpretato unitariamente da letteratura, arti figurative e mondo del melodramma - cui afferirono le tematiche del romanticismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il “Che” esercita un fascino di lunga [...] un preciso contesto storico, anche successivamente e pur perdendo parzialmente le connotazioni ideologiche essa riuscirà a stimolare l’immaginariocollettivo, specie quello giovanile, con ampie sollecitazioni. In questa fascia di età il mito si è in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto, ai nostri giorni, soprattutto come autore di grandi classici del romanzo popolare, [...] Alexandre Dumas è scrittore quasi inesauribile e creatore di figure che appartengono ormai all’immaginariocollettivo, come i tre moschettieri, la regina Margot o il conte di Monte Cristo.
Senza limiti
È, di fatto, impossibile rendere conto, per ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] tratte da opere letterarie che il L. diresse per la TV, si segnalarono senz'altro, rimanendo a lungo nell'immaginariocollettivo della "prima" televisione, gli sceneggiati Cime tempestose, tratto dal romanzo di E. Brontë (trasmesso a puntate dal 12 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mattatore della scena artistica americana dalla fine degli anni Cinquanta, Andy [...] i propri quadri. Il fatto di scegliere proprio quelle immagini è significativo del diffondersi della pop culture nell’immaginariocollettivo di un numero sempre maggiore di persone.
Il successo lo introduce in un ambiente mondano molto esclusivo e ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] innocenza criminale quasi infantile e l'assoluta indifferenza rispetto a ogni scrupolo morale sono stati assunti nell'immaginariocollettivo per rappresentare la donna-terra (l'Erdgeist di Wedekind), incarnazione del desiderio di vita e della corsa ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...