Il turismo occidentale è il principale traino economico della Repubblica Dominicana. Tuttavia tra i benèfici risvolti del turismo di massa, spinto sulle coste dominicane dal consolidato immaginariocollettivo [...] del paradiso caraibico, si nasconde un morbo che sta incancrenendo il tessuto sociale dominicano: il mercato illegale della prostituzione minorile. Il fenomeno, denunciato dai maggiori organismi internazionali ...
Leggi Tutto
mentalita, storia della
mentalità, storia della
Uno dei più importanti indirizzi storiografici maturati a partire dagli anni Trenta del 20° sec., nell’ambito della nouvelle histoire, la storia di nuovo [...] , la magia e la stregoneria (R. Mandrou, J.C. Schmitt, C. Ginzburg), la dimensione della memoria, della paura, della rappresentazione simbolica e dell’immaginariocollettivo (G. Lefebvre, G. Duby, N. Zemon Davis, D. Roche, R. Chartier, R. Darnton). ...
Leggi Tutto
Dalemoni
s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Massimo D’Alema e di Silvio Berlusconi.
• Massimo D’Alema […] è stato anche il primo leader della sinistra [...] • La sua [di Giampaolo Pansa] rubrica, Il Bestiario, inventata a Panorama e traslocata poi all’Espresso, entra nell’immaginariocollettivo, i suoi graffi si fissano nel tempo e diventano quasi didascalie da antologia di alcune maschere della politica ...
Leggi Tutto
oppiofobia
s. f. Avversione nei confronti dell’uso, anche farmaceutico, di oppio e di suoi derivati.
• [tit.] «Battuta l’oppiofobia / Anche ai bambini il diritto di non soffrire» / L’esperto del governo [...] della sera, 10 marzo 2010, p. 25, Cronache) • Perché gli oppioidi sono ancora considerati rischiosi? «Perché nell’immaginariocollettivo ma purtroppo anche nella classe medica esiste quella che io definisco oppiofobia. Si ha paura che questi farmaci ...
Leggi Tutto
Caporetto, battaglia di
Nome con cui si indica comunemente la dodicesima battaglia dell’Isonzo (24 ottobre 1917), durante la Prima guerra mondiale. Le divisioni austro-tedesche inflissero presso Caporetto, [...] e di più larga ispirazione. La rotta subita dalle truppe italiane provocò un vero e proprio trauma nell’immaginariocollettivo e nella memoria storica del Paese. Ne seguì inoltre un’inchiesta, volta a individuare le responsabilità della sconfitta ...
Leggi Tutto
fantozzismo
s. m. (scherz.) Atteggiamento o comportamento tipico del ragionier Ugo Fantozzi, personaggio interpretato da Paolo Villaggio, che rappresenta un assortimento di vizi italiani.
• Di sicuro [...] con più indulgenza; o su Fantozzi, ma senza riflettere troppo su quanto «fantozzismo acritico» occupi il nostro immaginariocollettivo. (Alessandro Pagnini, Repubblica, 22 dicembre 2013, Firenze, p. XVII) • La storia del fantozzismo nella Storia d ...
Leggi Tutto
piazza Fontana, strage di
Attentato terroristico compiuto il 12 dic. 1969 a Milano, nella Banca nazionale dell’agricoltura in piazza Fontana: una bomba esplose nell’edificio provocando 16 morti e 98 [...] , è il primo anello di una lunga catena di attacchi terroristici che hanno insanguinato l’Italia negli anni Settanta. Rappresenta l’inizio della e, nell’immaginariocollettivo, è il simbolo dello «stragismo» di ispirazione ideologica di destra (➔ ). ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] sui cambiamenti dell’inconscio individuale e collettivo determinati dalle trasformazioni tecnologiche e sociali. e la paura del pericolo atomico diedero notevole impulso all’immaginario fantascientifico, per es. in L’invasione degli ultracorpi ( ...
Leggi Tutto
Lucamaleonte. - Nome d’arte di artista romano (n. Roma 1983), storico e apprezzato interprete dello stencil in Italia. Pur con una laurea conseguita all’Istituto Centrale per il Restauro – decisiva nell’elaborazione [...] , cercando di rispettarne le forme linguistiche e l’immaginario culturale, come nel caso dell’opera dei pupi (2014). L. ha esposto nelle principali città europee con il collettivo francese Stencil History X, ha tenuto workshop presso il MART di ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] o di illuminazione. Ne è stato esempio il lavoro del collettivo di cineasti Dogme 95, fondato nel 1995 su iniziativa dei architettonica e stratificata di spazi e ambienti assimilati all'immaginario di intere civiltà culturali, come nel lavoro dell' ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...