TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] vita. Una sensibilità simile, ma virata al femminile, muove il collettivo She She Pop (formato da un gruppo di sette artiste) che gruppi più giovani, nei quali abbondano riferimenti all’immaginario manga e alla cultura giovanile giapponese, si sono ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a un chimerico passato (Fénelon) quasi a un immaginario ritorno neofeudale. Pure tutti avevano coscienza della forza ch seconda rivoluzione, agraria, fu preceduta da un fenomeno di panico collettivo (la grande peur): nelle campagne si sparse la voce ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di una collezione di trattati che vanno sotto il nome collettivo di Piccola astronomia: tra questi, uno di Autolico, da quanto tempo è passato il Sole medio (Sole fittizio, immaginario, che cammina sull'equatore a velocità costante, nei pressi del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in the anthropology of anthropology, Vancouver 1986.
R. Guidieri, L'immaginario del museo, in Prometeo, 1989, 27, pp. 40-49.
di scambio. La cattedrale è, cioè, un bene pubblico collettivo il cui valore, è collegato a diverse circostanze. Deriva ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] 'individuo o gruppo sociale, ma alla media delle esigenze collettive, e porsi come uno standard [...] È dunque il per il disegno industriale, Cologno Monzese 1995.
C. Branzaglia, Immaginari del consumo giovanile, Genova 1996.
J. Capella, Droog ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] wreath for Udomo (1956), ambientato in uno stato immaginario, ''Panafrica'', ha come tema la crescita di finanziamenti pubblici. Tra i filmmakers più radicali ricordiamo J. Mthoba (del collettivo Centro del cinema diretto), D. Roodt, P. Davies, H. ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] che riprendere una veduta affacciata da A. -L. Cauchy per l'immaginario (1847). Nota dunque il Kronecker che l'eguaglianza di due numeri e di plurale, ma di singolare singolativo e di singolare collettivo. Questi nomi in -a sono stati per tutto il ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] di ottenere diversi gradi di rappresentatività e identità attraverso manufatti riconoscibili, nei quali condensare nuovi valori dell'immaginario urbano e collettivo.
Così nella Plaça de l'Estació de Sants (1983) i progettisti A. Viaplana e H. Piñon ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] con l'obbligo di comunicarne gli aumenti. I contratti collettivi di lavoro in vigore sono stati prolungati, come nei innovazioni della narrativa moderna. La vitalità del genere fantastico e immaginario è testimoniata da autori quali Th. Owen, J. ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] Rete A e Tele Elefante. Il primo contratto collettivo di lavoro normalizzava infine il settore privato della radiotelevisione pubblica in Italia, Milano 1980; G. Bechelloni, L'immaginario quotidiano: televisione e cultura di massa in Italia, Torino ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...