Giornalista e scrittrice statunitense, nata a Sacramento (California) il 5 dicembre 1934, da una famiglia di pionieri: circostanza che segna il clima sia dei suoi romanzi che dei suoi saggi e articoli. [...] portata in luoghi o paesi considerati ''di frontiera'' dall'immaginario americano, nella sfera del sociale e del politico: Hollywood, Run river (1963); il disordine personale e collettivo degli anni Sessanta in California è esplorato nei saggi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di inclinazione x, del quale cosx è la parte reale e sinx la parte immaginaria (fig. 34).
Tale formula per x = π diventa e iπ = −1 appartenuto a un generale borbonico fu assunto come nome collettivo da un gruppo, variato negli anni, di matematici ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] forze di attrazione tra due neutroni e due protoni.
5. Stati collettivi.
Una delle caratteristiche più singolari dei nuclei è il fatto che dell'onda di de Broglie; un valore immaginario dell'energia rappresenta quindi un decadimento esponenziale ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] Si profila così una disgiunzione netta tra la funzione dell'immaginario (dove l'Io struttura una serie di relazioni oggettuali devianti) per la reciprocità delle prospettive d'indagine: il collettivo, l'interpersonale e l'individuale, a tutti i ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] operai e infine a una società di impiegati, di ‛colletti bianchi'; da un'economia dominata dai beni materiali, le un'utopia, oltre mezzo secolo dopo Barone, il cui immaginario ministro della produzione dovrebbe ancor sempre ricorrere, se non al ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] corporali e delle frustrazioni, la distinzione tra l'immaginario e il reale, ecc.), sono dappertutto le stesse sua volontà. La sua identità si forma mediante interazioni individuali e collettive, nel presente e col passato, e non ha esistenza se ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] radicalmente. Nella mentalità utopica l'inconscio collettivo, mosso essenzialmente dai progetti per il nel passato il viaggio utopico si collocava usualmente in contrade inesplorate o immaginarie, e cioè nello spazio - tra le prime e più significative ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] di cui i più sicuri, adunati da un rilevantissimo impegno collettivo, sono puntuali: oltre al da molto tempo noto frammento dell - poiché esse venivano da lui ancor più che dall'immaginario lettore - perfino lo stampatore, giusto cultore di un' ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] la distinzione non si fa, perché, se si ragiona a livello collettivo, è indifferente che i redditi abbiano questa o quella origine e desideri di superiorità. Tali desideri, siano essi pure immaginari o appartengano alla realtà della natura umana, sono ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] , la spinta fantastica, la carica sovvertitrice se non nella storia e preistoria dell'immaginario umano? Se persino l'analisi dell'inconscio individuale o collettivo altro non è che la ricostruzione e forse la ristrutturazione di un processo storico ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...