Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] capace di mettere in luce la trama sotterranea che regola le relazioni collettive. In altre parole, un vero e completo sistema sociale. Qualche ', veicolata da quella cultura di massa dell'immaginario che è la pubblicità televisiva, i cultori ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] fonti letterarie, poetiche, giornalistiche, tendono tutte a dimostrare che la sala ha esercitato sulle fantasie collettive, sull'immaginario maschile e femminile, un enorme lavoro di ingegneria affettiva, emotiva e conoscitiva. Il cinema offriva ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] così (dopo Bologna, un corto girato col fratello Giuseppe nel film collettivo per i mondiali di calcio di Italia ’90, 12 registi importante nella diffusione della cultura buddhista nell’immaginario occidentale di fine Novecento.
Stealing Beauty ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] del teatro d’attore o del teatro di gruppo e di creazione collettiva, la scena è tornata a essere quell’area di rischio e di da questa scena liberata dalla mimesi e aperta al gioco dell’immaginario, considerando il corpo, il viso e la voce umani come ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Sicilia del presente e della memoria, Roma fa irruzione nell’immaginario dell’artista: che si tratti del Tevere che la attraversa .
Intanto, in Italia, dove le sue opere circolavano in collettive e personali – tra le più rilevanti, l’antologica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] di trincea, tra i quali “L’astico”, esalta invece lo spirito collettivo e l’autenticità del popolo in guerra. Il suo libro di nel 1974 con il romanzo Winterspelt, celebrazione dell’immaginario tradimento di un ufficiale tedesco grazie al quale, ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] corpo, nei suoi organi, nella sovversione di quell'ordine immaginario che ha ispirato tante analogie fra cosmo e organismo umano di queste condizioni, la distanza da una vita collettiva e sottomessa alla 'regola' rappresentano infatti un pericolo ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] natura mitopoietica. I contadini forniscono al nuovo immaginario pedagogico le figure rimpiante di un mondo sociale De Mauro. Nella pratica della scuola di Barbiana della scrittura collettiva, Lodi aveva ritrovato alcuni punti di contatto con la ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] comunicanti tra inconscio individuale e collettivo.
I morfemi dipinti allora - "ominidi" dalle grandi teste, con piccole antenne e appendici, sospesi su stesure pittoriche informali - erano imparentati tanto con l'immaginario dei nucleari, quanto con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] di grande rilievo.
Il teatro greco: un’esperienza di vita collettiva
Che il teatro sia uno dei più preziosi legati che la pittura di scena, che crea illusionisticamente uno spazio immaginario per la rappresentazione teatrale applicando l’uso della ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...