I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] non si abbandona una veste di convenzioni e di valore immaginario per offrirsi interamente al moto perpetuo di un’attesa lungo corso, che esigeva un preliminare esame di coscienza collettivo, e sottintendeva una più profonda ‘conversione’ degli abiti ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] aquile, lupi e cigni sono gli abitanti di questo immaginario serraglio, in mezzo a cui appena ci orienta la e Giovanni Saccardo dedicata alle Sculture simboliche del volume collettivo La Basilica di San Marco in Venezia illustrata nella storia ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] volte l'interesse dell'artista si sposta dal dramma collettivo al dramma individuale: nei volti degli Alienati si leggono fantasmi dell'uomo, tutto un deposito di materiali dell'immaginario già presente nell'arte dei grandi maestri fiamminghi del ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] del turismo culturale internazionale e portatrice di un immaginario europeo ancor prima che veneto, subì un unico
G. De Luna, Torino in guerra: la ricerca di un’esistenza collettiva, in L’Italia in guerra 1940-1945, «Annali della Fondazione Luigi ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] uscì diviso sia politicamente che nei processi di costruzione di una memoria collettiva (cfr. Di Gianantonio et al. 2005, pp. 234-39 posizione che le forze della Resistenza rivestono nell’immaginario attuale di una parte della popolazione italiana si ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] , le esigenze esistenziali, le pratiche devozionali siano state inserite in un orizzonte collettivo, in cui si fondono storia, mito e rito. Realtà e immaginario hanno costruito nel corso dei secoli un pantheon diversificato, capace cioè di rispondere ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] altri casi la letteratura è considerata come espressione della 'coscienza collettiva'. La premessa da cui si parte è che la è assunto le prerogative del creatore, costituisce un mondo immaginario unico e a sé stante, dotato di durata temporale ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , il pugile A. Brown erano tutte figure autentificanti l'immaginario relativo all'incontro tra una espressività corporale che discendeva da nell'affermare l'esistenza di un pensiero africano collettivo al cui interno l'individuo non sarebbe mai un ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] divenire pratica diffusa, incuneate com’erano dall’immaginario d’un monachesimo che ancora ne rimaneva esclusivo 1924; Id., Il Parrocchiano cantore. Manuale per la partecipazione collettiva ai canti della liturgia. Opera completa: Kyriale. | Graduale ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] dimensione delle crociate come un atto, personale e collettivo, di penitenza in vista della remissione dei peccati è centrale. Senza entrare nel tema rilevante della relazione tra immaginario feudale e spiritualità108, si può rilevare comunque che in ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...