I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] .
Il manifestarsi della società civile
La grande mobilitazione del 1848 agisce sicuramente nella sfera dell’immaginario, produce identità collettive e comportamenti inediti, abitua a diversi modi d’aggregarsi, o porta a emergere fermenti già ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] momento giusto, i cori devono essere il più possibile collettivi se vogliono sovrastare il coro avversario, i grandi , si nasconde un 'tecnico', un allenatore mancato, un dirigente immaginario che fa e disfa squadre, compra e cede giocatori, disputa ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] 'acculturazione, e in questo caso è partendo da una storia immaginaria che l'ideologia fonda l'originalità che mira a salvaguardare. nel sentimento di un'onta che un sussulto d'orgoglio collettivo deve lavare? La verità è che non esiste un'ideologia ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] della società ideale: essi la pongono non più in uno spazio immaginario, in un'isola al di fuori delle rotte consuete o in tecnico il valore dello spirito, di uno spirito collettivo radicato nella peculiare natura di ogni popolo e manifestantesi ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] che si segnalano per i continui riferimenti a un immaginario politico riconducibile sia all’antico regime sia al nuovo d’azione dopo l’Unità. La partecipazione individuale e collettiva ai plebisciti del 1860 in Italia centrale e meridionale è ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] solo religiosamente.
Nell’era digitale, l’immaginario, la società e il mercato si nutrono . Storia e scienza 2010, Scarmagno 2010.
88 R.P. Violi, Religiosità e identità collettive. I santuari del Sud tra fascismo, guerra e democrazia, Roma 1996, p. 77 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] che la produzione di libri stampati fosse un processo collettivo comportava che spesso gli autori avessero un controllo limitato 1656 nell'Itinerarium extaticum, la descrizione di un viaggio immaginario attraverso il Cosmo di Tycho, in cui l'autore ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] con le iniziative di promozione culturale e con soggetti collettivi come i gruppi folcloristici o le feste storiche di in tutte le fasi del processo. Nonostante ciò, l’immaginario prodotto dalla Convenzione ha fatto comunque fiorire a livello ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] passione per le automobili vintage, tutto raccontato dall’immaginario Carl. Mentre dall’Est europeo si affacciano le prime e l’Australia sono anche i due poli operativi di Tomato, collettivo di grafici fondato nel 1991 e attivo in molti settori tra ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] e della rappresentazione, del passato e del futuro, del senso collettivo e dell'amore, persino della vita e della morte. In esistenza del mondo alienato - in cui prevaleva l'immaginario - era potenzialmente una fonte inesauribile d'ispirazione. In ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...