Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] , che vieta l’ostruzione della vista della città, ha consentito che continuasse a vivere come presenza simbolica nell’immaginario sociale collettivo e come punto di riferimento per i gruppi del dissenso culturale e politico. Su quest’area vigila il ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] 'Homme nu (1971), "le opere individuali sono tutte potenzialmente dei miti, ma è la loro adozione a livello collettivo ad attualizzare eventualmente il loro mitismo".
Riconoscere nel mitico uno dei fenomeni più importanti del processo di fissazione ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] ’: uno (tipico della Toscana) indirizzato a creare beni collettivi locali e uno (tipico del Veneto) che prevede un voluto isolare sotto il segno della cultura, delle istituzioni e dell’immaginario diffuso. Due sono i momenti in cui il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sfuggono le cause dell'emergere di tale comportamento collettivo degli elettroni che danno luogo alla superconduttività ad spesso) su forme di intuizione e sull'analogia. Nell'immaginario scientifico il 'teorico' aveva bisogno soltanto di carta e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] dagli economisti: esiste un conflitto tra bene privato e bene collettivo? È possibile la loro conciliazione? E quale forma di oggetto la conservazione e l’aumento del denaro, ch’è immaginario» si separa dall’«economia naturale» che «ha per oggetto ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] tipo di coscienza […] è un atto, non una cosa". E l'immaginario non è una percezione ma un "altrove perpetuo", "una negazione d'essere vive e ri-crea questa Stimmung in una sorta di collettiva e strutturale coazione a ripetere, in un'infinita varietà ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] 11 cineasti di 11 diversi Paesi autori del film collettivo intitolato alla data dell’evento, per citarne solo alcuni Mike che scende dal blindato e scatta la foto – come una costruzione immaginaria del padre (è lui a ‘mettere in scena’ il figlio che ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] atto a corrompere le morali individuali e collettive, l’educazione del cuore per intraprendere la 46 Il ballo. Dialogo, Savona 1878, p. 2.
47 G. Vincent, I cattolici: l’immaginario e il peccato, in La vita privata. Il Novecento, a cura di P. Aries, G. ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] tensioni sociali in una narrazione che a sua volta trasforma il paesaggio immaginario di un luogo» (2002, p. 167). Per Alÿs la Get Carter (1971; Carter) di Mike Hodges. Un ritratto collettivo è invece quello realizzato nel film in 16mm The first day ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] simboliche della casa e le sue dimensioni funzionali, tra l''immaginario' dell'abitare e la sua logica 'razionale' (v. Lefèbvre l'opposizione tra casa unifamiliare in proprietà e casa 'collettiva' ha costituito il tema centrale nel dibattito sull' ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...