I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] si assottigliarono fortemente anche quelli del risone, dei legumi secchi e della segale che rappresentavano anche nell’immaginariocollettivo i cibi della miseria. I ricettari pubblicati in quegli anni nei quali si moltiplicavano le ricette ‘fatte ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] sfera pubblica mediatizzata sono emerse due rappresentazioni diffuse, contrapposte e successive, entrambe capaci di penetrare l’immaginariocollettivo. La prima ad affermarsi è stata quella del ‘miracolo’, termine con cui il premier Silvio Berlusconi ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Osservazioni conclusive
Per quanto questo tipo di previsione possa essere effettivamente riferito a quella dimensione dell'immaginariocollettivo che si rifugia nei miti tradizionali dell'età dell'oro (irrimediabilmente perduta) e del tramonto della ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] scherma, nuoto e pallacanestro. Nella prima giornata si realizzò un risultato eccezionale, giustamente entrato nella storia e nell'immaginariocollettivo. Un canadese di 23 anni, Arnie Boldt, scavalcò con una gamba sola l'asticella del salto in alto ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] e del piemontese, del calabrese e del veneto, del sardo e del ligure. Le regioni entrano di prepotenza nell’immaginariocollettivo attraverso una TV che amplifica quelle differenze che i giovani maschi italiani avevano imparato a riconoscere e a ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] oggettivate e istituzionalizzate, diventando dei veri e propri ‘fatti sociali’, che a loro modo strutturano l’immaginariocollettivo, la cultura politica, la pratica politico-amministrativa e persino le pratiche della vita quotidiana dei cittadini ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] esclusivamente alla distinzione di questi spazi da quelli centrali. Ovviamente, questa contrapposizione pesa molto sull’immaginariocollettivo di questo periodo: intere aree periferiche contraddistinte da un toponimo specifico e talora anche da ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] a Ginevra il transfuga si rivolge subito alla locale Proselytenkammer, di fronte alla quale fa atto di abiura108. Nell’immaginariocollettivo cattolico la città di Calvino è il porto degli eretici ed effettivamente essa è la meta prima per molti ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] (v. § 4b), diventa necessario e determina squilibri macroeconomici difficilmente sanabili.
Le tendenze demografiche
Nell'immaginariocollettivo il sottosviluppo è associato alla sovrappopolazione e alla fame che spesso viene, a sua volta, attribuita ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] cinematografiche (si pensi al film del 1990 Pummarò diretto da Michele Placido), hanno pesato a lungo sull’immaginariocollettivo.
Oggi tuttavia il modello del Mezzogiorno, nei suoi tratti deteriori, è una variante della complessa geografia economica ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...