PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] francese), la ricostruzione di un Oriente immaginario e il recupero dell’antico, modernamente orchestrato .
A differenza di Fedra, dove svolge funzioni di commento collettivo, il coro si staglia come figura protagonistica in alcune delle ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] inchiesta, e comunque da un dibattito, da un'idea collettiva.Il modo tipico di scrivere una sceneggiatura neorealista si intuisce del regista, fornendogli lo spunto creativo o articolandone l'immaginario come nel caso di Zavattini con De Sica, Suso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] passato e nella convinzione della forza dell’agire collettivo, i movimenti d’avanguardia si dedicano a uno autore di numerose prose e interventi: l’interesse per l’immaginario surrealista appare evidente nel racconto Il signor Münster, compreso nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dai vivi ai morti
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] circondano ad accompagnarla nella pratica del planctus, cioè il rito collettivo con cui le donne si colpiscono il petto e si diffusa, non è l’unica concezione esistente a Roma. L’immaginario della vita dopo la morte è vario e per noi difficile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] viaggio verso il mondo dei morti, che nell’immaginario mesopotamico occupa l’emisfero inferiore dell’universo. Grande il defunto è un re, tali riti assumono un’importanza collettiva, perché da essi dipende il benessere dell’intero stato.
Queste ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] nel bisogno palpabile di ritornare al cuore della cultura collettiva; un cuore che il cinema inglese degli anni Cinquanta riprese dal vero.
Emersero nuovi autori in sintonia con il nuovo immaginario, come Bryan Forbes con The L-shaped room (1962; La ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] possibile sia sistematizzare in un sistema armonico l'immaginario culto sia offrire un modello ermeneutico alla ricerca - trovò larga fortuna anche per il suo caratteristico momento collettivo, non altrettanto si può dire per la Geometria o la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] le sue Lezioni di diritto industriale. Teoria del regolamento collettivo dei rapporti di lavoro (1927), tutti i bisogni , pp. 705-16.
Bibliografia
P. Costa, Lo Stato immaginario. Metafore e paradigmi nella cultura giuridica italiana fra Ottocento e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] impatto della guerra sulla realtà, quanto meno di quello sull’immaginario degli uomini e delle donne del Seicento.
Gli Stati e Oltre che un miglioramento nell’addestramento individuale e collettivo della truppa, è quindi necessario perfezionare anche ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] Nord.
Cinema migrante, cinema dell'esilio, cinema meticcio
Costitutivamente intessuto di paura e desiderio, ma anche, sul piano collettivo, di immaginario e di ideologia, il cinema ha da sempre incarnato i sogni e le istanze degli individui e dei ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...