• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]

I cittadini trasformeranno le città

Atlante (2023)

I cittadini trasformeranno le città Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] le carte e ignorare ogni tassonomia. Tutto è fonte di ispirazione, perfino il cantiere che nel più ovvio immaginario collettivo appare come una Gotham City disarmonica e grottesca.I cantieri edili causano spesso disagi con i quali è necessario ... Leggi Tutto

Lo sport di un’Europa che non si può tifare

Atlante (2023)

Lo sport di un’Europa che non si può tifare Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] dell’azione dell’Unione Europea. Forse il periodo era quello: quello del wind of changes, un sentire che in qualche modo nell’immaginario collettivo stava nascendo, ma non si è mai compiuto.Ora, ormai da vent’anni, diciamo dal post-euro, dal punto di ... Leggi Tutto

Le nuove metamorfosi mafiose

Atlante (2022)

Le nuove metamorfosi mafiose La parola mafie la sentiremo e la leggeremo spesso nel corso del nuovo secolo. L’idea di criminalità organizzata che abbiamo nel nostro immaginario collettivo è mutata notevolmente negli ultimi dieci anni. [...] Non si associa più solo al metodo mafioso c ... Leggi Tutto

Il viaggio come specchio della parità di genere

Atlante (2022)

 Il viaggio come specchio della parità di genere Nell’immaginario collettivo, il viaggio si proietta in un orizzonte di libertà. La pandemia ne ha solo esaltato questo carattere, ma si tratta in realtà di una costante. Il viaggio presuppone che siano [...] assicurate in modo effettivo determinate libert ... Leggi Tutto

Il disagio psichico e l’isolamento da pandemia

Atlante (2022)

  Il disagio psichico e l’isolamento da pandemia Quando si pensa il disagio psichico subito un’immagine può farsi presente alla nostra attenzione o in forma di un qualche ricordo visivo o in forza di un immaginario collettivo che nel tempo della storia [...] umana si è sedimentato intorno alla follia: l ... Leggi Tutto

Comando

Atlante (2020)

Comando Nonostante per l’immaginario collettivo l’idea del “Comando” sia spesso legata ad un’idea di potere, di sovraordinazione rispetto a coloro verso cui l’azione del comandare si esplica, ho sempre sentito, [...] fin da giovane, il forte ed autentico spirito ... Leggi Tutto

Il poeta è un flaneur. Parigi nei versi dei suoi poeti tra il XIX e il XX secolo

Atlante (2020)

Il poeta è un flaneur. Parigi nei versi dei suoi poeti tra il XIX e il XX secolo Gli artisti, i filosofi e i movimenti culturali che abitarono e animarono Parigi hanno segnato l’immaginario collettivo e la cultura contemporanea in maniera indelebile. I boulevard, i cafè, i parchi, [...] le chiese, i sontuosi palazzi, ma anche i vicoli ... Leggi Tutto

Dubai, un’ambizione che corre sulle Nuove Vie della Seta

Atlante (2019)

Dubai, un’ambizione che corre sulle Nuove Vie della Seta Tra tutte le metropoli arabe del Golfo, quella più presente nell’immaginario collettivo è, senza dubbio, Dubai. Il suo ruolo di grande hub per i trasporti globali, le avveniristiche costruzioni, la mole [...] di eventi che ospita (a cominciare dalla pross ... Leggi Tutto

Come Mobutu sfruttò il mito di Muhammad Alì

Atlante (2016)

Come Mobutu sfruttò il mito di Muhammad Alì Fu il colpo del ko, dopo un lungo lavoro ai fianchi. Quelli di George Foreman, descritto come il più bianco di tutti gli afroamericani, divenuto nell’immaginario collettivo l’icona dell’oppressione e dello [...] sfruttamento. Ma anche quelli dell’uomo che ... Leggi Tutto

Non solo Austria-Ungheria. Euro 2016 e la storia

Atlante (2016)

Non solo Austria-Ungheria. Euro 2016 e la storia Esistono definizioni geopolitiche destinate a restare nell’immaginario collettivo, salvo perdersi nelle loro specificità a causa dell’ignoranza di ritorno di chi, dismessi – o mai amati – i libri di storia, [...] le associa a qualcosa di vagamente noto, p ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
immaginàrio
immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Troia
Troia Roberto Bartoloni La città dell’Iliade Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali vicende narrate da Omero nell’Iliade....
televisione
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di t. circolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali