Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] del verbo essere, è centrale per comprendere l’immaginario culturale e storico russo e in italiano può ricca e importante. Se a Mosca c'è un problema sociale, o collettivo, è assai probabile che quella criticità in altre città, al di là ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] ’altro, può produrre effetti concreti sulla società e il suo immaginario? Temo che ogni cambiamento agito sul piano simbolico finisca per produrre solo la ri-produzione sull’esperienza collettiva. Un timore da verificare, nella parte tre. La prima ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] un gigante è uno scatenatore di miti, di ricordi, di fantasie collettive, di immagini di feste arcaiche […] È un’immagine unificante in , M. Il Poeta d’oro. Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia, La casa Usher, 2022.Scabia, G ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] allo scontro di Cerignola, più di quanti furono realmente presenti. Per questo il nome Cerignola è entrato nell’immaginario popolare degli spagnoli da cinque secoli e vi è rimasto vivissimo. Baresi o del toponimo ignoratoProseguiamo la rassegna con ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] per ogni minimo sforzo e che pretende la perfezione dalla figura materna. Insomma una società che è ancora intrappolata in un immaginariocollettivo dove fatica a radicarsi l’idea di un padre che... fa il padre.10. «Guidi bene per essere una donna ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] quel che riguarda gli accenti degli stranieri che parlano italiano e vivono in Italia, nel nostro Paese l’immaginariocollettivo è condizionato, per esempio, da decenni di doppiaggi cinematografici. Cosicché cosa fa oggi, dalle Alpi alla Sicilia, chi ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] sulle corse d’auto, specie clandestine, che saghe cinematografiche come Fast & Furious hanno reso parte dell’immaginariocollettivo. Nel teatroEntriamo nel vivo della questione, partendo da un’altra citazione, questa volta di Pietro Trifone (2018 ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] di pelle, di capra o agnello, che manda fuori un suono, quasi fosse il belato d’una pecora. Lo zampognaroL’immaginariocollettivo è abitato da personaggi che evocano un universo lontano nel tempo ma, in una certa misura, ancora vivo nei luoghi dell ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] nelle librerie (F. Vergari, 2023).Gli ultimi due titoli citati non solo sono entrati più di altri nell’immaginariocollettivo, ma evidenziano rispettivamente l’essenza del messaggio e la Weltanschauung di Calvino; Se una notte d’inverno, infatti ...
Leggi Tutto
È difficile negare che, nell’immaginariocollettivo, Dante stia alla letteratura italiana come Shakespeare a quella inglese, Goethe a quella tedesca, Cervantes a quella spagnola. Sia cioè un’icona simbolica, [...] percepita come tale tanto in Italia quant ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali vicende narrate da Omero nell’Iliade....
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di t. circolare...