(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in the anthropology of anthropology, Vancouver 1986.
R. Guidieri, L'immaginario del museo, in Prometeo, 1989, 27, pp. 40-49.
di scambio. La cattedrale è, cioè, un bene pubblico collettivo il cui valore, è collegato a diverse circostanze. Deriva ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] 'individuo o gruppo sociale, ma alla media delle esigenze collettive, e porsi come uno standard [...] È dunque il per il disegno industriale, Cologno Monzese 1995.
C. Branzaglia, Immaginari del consumo giovanile, Genova 1996.
J. Capella, Droog ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] di ottenere diversi gradi di rappresentatività e identità attraverso manufatti riconoscibili, nei quali condensare nuovi valori dell'immaginario urbano e collettivo.
Così nella Plaça de l'Estació de Sants (1983) i progettisti A. Viaplana e H. Piñon ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] con l'obbligo di comunicarne gli aumenti. I contratti collettivi di lavoro in vigore sono stati prolungati, come nei innovazioni della narrativa moderna. La vitalità del genere fantastico e immaginario è testimoniata da autori quali Th. Owen, J. ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] nozione di illusione e il rapporto tra reale e immaginario. Innanzitutto, l'immagine digitale non è 'rappresentazione un insieme di relazioni, mentre emerge la nozione di autore collettivo, dal momento che per la produzione dell'evento è necessaria ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1935. Frequenta l'Accademia milanese di Brera studiando con A. Funi dal 1951 al 1954. Durante un viaggio a Parigi (1955) conosce W. Lam e R. S. Matta. Più tardi a Londra [...] privati e urbani, agli emblemi dell'inconscio collettivo, freddamente analizzati negli aspetti più crudi della , di soggetti mitologici e classici in una fusione dell'immaginario visivo e intellettuale. Significativi sono, inoltre, i suoi omaggi ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] , la spinta fantastica, la carica sovvertitrice se non nella storia e preistoria dell'immaginario umano? Se persino l'analisi dell'inconscio individuale o collettivo altro non è che la ricostruzione e forse la ristrutturazione di un processo storico ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] D'altro canto, si vede apparire nell'immaginario dell'antica Grecia il personaggio di Hermes (divenuto Rohan, 1973, tav. 63). La stessa incertezza appare, in un contesto collettivo, nel Trionfo della morte nel Camposanto di Pisa (1330-1340): tutte le ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] altra funzione: per es. in La ricotta (episodio del film collettivo RO.GO.PA.G., 1963) le citazioni della p. manierista a cura di M. Scotini, Milano 2000.
M. Bertozzi, L'immaginario urbano nel cinema delle origini. La veduta Lumière, Bologna 2001.
A ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Sicilia del presente e della memoria, Roma fa irruzione nell’immaginario dell’artista: che si tratti del Tevere che la attraversa .
Intanto, in Italia, dove le sue opere circolavano in collettive e personali – tra le più rilevanti, l’antologica di ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...