MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] comunicanti tra inconscio individuale e collettivo.
I morfemi dipinti allora - "ominidi" dalle grandi teste, con piccole antenne e appendici, sospesi su stesure pittoriche informali - erano imparentati tanto con l'immaginario dei nucleari, quanto con ...
Leggi Tutto
Nome di un collettivo di street artist brasiliani formato dai fratelli gemelli Gustavo e Otavio Pandolfo (n. San Paolo 1974). Attivi nella scena brasiliana già dalla seconda metà degli anni ’80, sono oggi [...] I loro lavori si caratterizzano per un surreale immaginario che comprende diversi elementi desunti dal folklore brasiliano, Il duo è stato protagonista di diverse mostre, fra cui la collettiva StreetaArt per la Tate Modern (2008) e la personale Miss ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , qual è stato il ruolo dei medici e dei curatori più in generale. Immaginario del corpo e conseguenze che ne derivano nel mettere a punto dispositivi collettivi di cura fanno emergere ancora una volta la difficoltà di definizione di concetti come ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] e della rappresentazione, del passato e del futuro, del senso collettivo e dell'amore, persino della vita e della morte. In esistenza del mondo alienato - in cui prevaleva l'immaginario - era potenzialmente una fonte inesauribile d'ispirazione. In ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] simboliche della casa e le sue dimensioni funzionali, tra l''immaginario' dell'abitare e la sua logica 'razionale' (v. Lefèbvre l'opposizione tra casa unifamiliare in proprietà e casa 'collettiva' ha costituito il tema centrale nel dibattito sull' ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] il più innovativo, è all’origine di un nuovo immaginario formale. Gli scenari virtuali si nutrono di superfici continue per la memoria dei luoghi e per gli aspetti collettivi del linguaggio architettonico, prevalgono oggi tendenze progettuali che ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] sul cui sfondo si disegnava la prospettiva di un destino collettivo. In questa fase cruciale dello sviluppo le componenti immateriali inscritte nella sfera individuale in forma di immaginario interiore e privato, comportando una scissione tra ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] tendenza opposta, quella del fantastico, dell’irreale, dell’immaginario. L’atteggiamento realistico ha caratterizzato l’arte di molti profonda del reale nel suo sviluppo individuale e collettivo.
Le molte tendenze della narrativa realistica
Senza ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...