Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] usati anche questionari per le famiglie e per i colletti bianchi. L'ipotesi era che gli stili operai Saggi sulla società industriale, Torino 1970).
Gennaro, G., L'operaio immaginario, Bologna 1977.
Golden, M.A., Le sconfitte eroiche della classe ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] andrà almeno ricordato il ruolo che nell'immaginario giuridico della tradizione europea ha svolto la sempre generale, intendo dire che la legge considera i sudditi come corpo collettivo e le azioni come astratte, mai un uomo come individuo né un' ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] infrequente la presenza di locali per l'insegnamento teorico collettivo. La massima espressione culturale del mondo greco è però tra uomini eletti, ma soprattutto attraverso un vivido immaginario architettonico cui non è estranea la suggestione del ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] elementi morfologici, quali i ponti o le strade. Queste strutture collettive orientano lo spazio e i suoi usi. E il XV p. 65, illustra mirabilmente il posto speciale occupato nell'immaginario mentale del tempo dal quartiere dell'Arsenale e la vera ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] d'un dottor della Sorbona". Un bluff l'"architetto novo, e immaginario", un contaballe. Tuttavia - ammette Baffo con dispetto - c' pp. 84-87 e 87-89.
6. V. Francesco Dalla Colletta, I principi di storia civile di Vettor Sandi. Diritto, istituzioni e ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] non si possono imputare azioni a entità astratte o ad attori collettivi di cui si ipostatizza l'unità. Secondo i canoni dell' e a indirizzare la loro aggressività verso qualche nemico immaginario ('capro espiatorio'). Il totalitarismo altro non è ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] che si segnalano per i continui riferimenti a un immaginario politico riconducibile sia all’antico regime sia al nuovo d’azione dopo l’Unità. La partecipazione individuale e collettiva ai plebisciti del 1860 in Italia centrale e meridionale è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] perché confondevano il diritto con un onirico immaginario.
La mistificazione principale di cui la i luoghi di lavoro (G. Giugni, Esperienze corporative e post-corporative nei rapporti collettivi di lavoro, «il Mulino», 1956, p. 3 e segg.), oltreché, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] (F. Carnelutti, Le nuove forme di intervento dello Stato nei conflitti collettivi di lavoro, «Rivista di diritto pubblico», 1911, 1, pp. 407 e segg.; cfr. Costa, Lo Stato immaginario. Metafore e paradigmi nella cultura giuridica italiana fra Otto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] le sue Lezioni di diritto industriale. Teoria del regolamento collettivo dei rapporti di lavoro (1927), tutti i bisogni , pp. 705-16.
Bibliografia
P. Costa, Lo Stato immaginario. Metafore e paradigmi nella cultura giuridica italiana fra Ottocento e ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...