VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] analitica complessa X, la moltiplicazione per l'unità immaginaria
definisce un automorfismo dello spazio tangente complesso Tx o Cw, tali che - se Ui ed Uj hanno una parte comune non vuota - in essa risulti
Si dice allora che dette forme definiscono ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] tardi il fantasy costituiscono una forma di comunicazione privilegiata degli adulti con i bambini, nel presupposto che questi ultimi siano ancora cognitivamente incapaci di distinguere il reale dall’immaginario e il possibile dall’impossibile, dove i ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] ideale dei personaggi del poema esistenti in un mondo immaginario che nondimeno ha una propria storia, vuol essere ricercata uniforme, provano la mancanza di un disegno unitario, di un fondo comune su cui le parti e gli episodi si disegnino con un ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315)
Vittorino DALLA VOLTA
Dello s. è stato detto, nella voce citata, essenzialmente dal punto di vista della storia e della filosofia della scienza; qui, invece, ne tratteremo dal [...] distinti, esistono un intorno di y e un intorno di privi di pt. a comune. Ciò si esprime dicendo che uno s. m. è uno spazio di Hausdorff vettori (n = 2,3), nonché dalle algebre (su un corpo, v. immaginario, XVIII, p. 886, n. 9). Si ottiene uno s.v. di ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] ) e la francese, che sottolinea il carattere immaginario ed esperienziale del viaggio (è la tesi del ed etero-attribuita) dei residenti (modello Amish, dal nome della comunità religiosa che negli Stati Uniti vive rifiutando la modernità e difendendo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] Meruane (n. 1970) e Alejandra Costamagna (n. 1970), l’immaginario norteño di Diego Zuñiga (n. 1987), le atmosfere asfissianti di piena maturazione estetica solo nel nuovo secolo. Il campo comune entro cui si muove la nuova poesia diventa quello ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] degli scrittori, la televisione domina le serate e l'immaginario proponendo una cultura da soap opera mutuata da Hong Kong sue poesie, ballate di antieroi, racconta la vita quotidiana dell'uomo comune. Il suo Ling dang'an (1994, Dossier 0) prende le ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] nome generico di ossi strilloni; e da quelli dei denti dello squalo o dell'alce comune (Cervus alces), denominati unghie della gran bestia, essere immaginario, concepito talvolta come il drago, tal'altra come il diavolo. Amuleti si traggono anche dal ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] del lettore maschio, che si scopre maggiormente incuriosito dall'immaginario dell'altro sesso che dal proprio. Forse più valore; nel non riuscire a risvegliarle, un limite comune alla letteratura contemporanea, tanto abile nel cogliere gli elementi ...
Leggi Tutto
POTENZA
Matematica. - Nei varî rami delle scienze matematiche la parola "potenza" è usata con significati diversi, dei quali si accenneranno qui i principali.
Aritmetica e algebra. - Indicato con n un [...] mentre nella seconda non ha alcun valore reale (bensì due valori immaginarî puri, anch'essi opposti). Ora, nel primo caso, cioè per punti di intersezione; se C1 e C2 si toceano, è la tangente comune. In ogni caso l'asse radicale di C1 e C2 è anche l ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...