Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] e poeti, che illustrano con fittizie genealogie un immaginario passato di gloria, o celebrano col canto le stato, a spese del nemico, o del signore stesso o del comune a cui servono: talvolta il condottiero si muterà improvvisamente in padrone. ...
Leggi Tutto
. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] dalle nostre società ad acculturare quelli che vivono fondendo l'immaginario e il reale, quelli a cui, in nome del calcolo i rapporti di forza, non elimina il fatto che la vita in comune è fondata sulle regole. La c. non è riuscita a risolvere quest ...
Leggi Tutto
– Le possibili definizioni del fantasy. Bilanci e prospettive del fantasy contemporaneo. Bibliografia
Le possibili definizioni del fantasy. – Sul fantastico come genere letterario specifico si è da tempo [...] fantasy (o epic fantasy), ambientato in mondi del tutto immaginari o parzialmente ricostruiti a partire da leggende che affondano che però deve essere accantonata se prevarica sul benessere comune. Sulla scia della ricerca del Graal, quasi sempre ...
Leggi Tutto
Uomo politico e utopista francese, nato a Digione il 2 gennaio 1788. Sebbene di umile origine, poté compiere gli studî legali ed esercitare l'avvocatura. Andato a Parigi (1818), diresse per alcun tempo [...] rinomanza. In quel romanzo filosofico descriveva l'Icaria come un paese immaginario, una nazione modello, nella quale la proprietà vi era sconosciuta, tutti i beni vi erano in comune, dove ciascuno produceva secondo le sue facoltà e consumava secondo ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 30 gennaio 1935, morto suicida a Bolina (California) il 19 o 20 ottobre 1984. Intellettuale hippy, si è sempre tenuto ai margini della cultura ufficiale, [...] confederate general from Big Sur (1964; trad. it., Il generale immaginario, 1967), Trout fishing in America (1967; trad. it., 1989), sia quelli collettivi (nella utopica, dolce vita di una comune dove tutto è fatto di zucchero di anguria) risultano ...
Leggi Tutto
POPPI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 35 km. verso nord. Il paese sorge sulla sommità di un colle a [...] a ponente si apre lo storico piano di Campaldino (v.). Fa parte del comune il villaggio di Badia a Prataglia (989 m. s. m.), assai nota dal Vasari a un Iacopo o Lapo tedesco, forse immaginario, da lui supposto padre di Arnolfo di Cambio; il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Territorio e città della Valdichiana, Roma 1982; J. Le Goff, L'immaginario urbano nell'Italia medievale (secoli V-XV), Torino 1982, pp. 'Arabia e dell'intera ecumene islamica raccolta entro la comunità dei credenti nel dio unico.Una seconda, ma quasi ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] esempi significativi di utopia ecologica anche nella forma tradizionale del racconto utopico quale resoconto di un viaggio immaginario in una comunità del futuro, e tra questi merita di essere ricordata per il suo particolare riferimento alla società ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] denunciato anche dal XX e dal XXI Congresso del Partito comunista dell'URSS (1956 e 1961). Eppure durante l'ultimo ventennio solo senso in cui ha un significato, è un personaggio immaginario, inventato per convenienza di discorso, i cui dettati sono ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] di Roma, Platone e Cleobolo, personaggio immaginario e verosimilmente autobiografico, compiono nella Magna Grecia al Sannio, selvatica patria della virtù, presentano una comunità di piccoli proprietari e di coltivatori diretti che hanno trovato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...