Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] Medioevo, che amava stabilire fra il reale e l'immaginario una rete di corrispondenze simboliche, l'importanza dell' lunghi.
La veste lunga di origine bizantina, divenuta di uso comune nell'Europa centrale durante il sec. 12°, in Scandinavia fu ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] parte della vita ordinaria della polis. I cittadini comuni emulavano le prestazioni atletiche dei grandi eroi sportivi della reale si offuschi e l'eccitazione provocata da uno scenario immaginario di lotta oltrepassi i suoi limiti per trasformarsi in ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] poemetto in ottave, diviso in quattro canti, è la lotta dei Comuni lombardi contro Federico I: il medesimo che, proprio allora, ispirava di Carlambrogio da Montevecchia (Milano 1836), l'immaginario merciaio brianzolo cui si intitola il più famoso di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] ’utilità; ciò che è utile non deve scaturire dall’opinione comune, ma dalla propria coscienza e dalla cultura. Il bene pubblico sorsero storie straordinarie che appartengono alla cultura e all’immaginario dell’uomo del Mille e del Duemila, che ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] come già ricordato i comportamenti sessuali a rischio sono comuni, mentre è estremamente limitata la conoscenza dell’Hiv dall’Indonesia la minaccia occidentale – rappresentata nel loro immaginario dai casinò, dalle discoteche, dai night club, dai ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] per la totalità dei mirabilia di cui si nutriva l’immaginario collettivo del tempo: il movimento astrale, principio di ordine vista pratico-politico – una soluzione accettabile dal senso comune dei vulgares e perciò capace di esplicare tutte le ...
Leggi Tutto
Attività strutturata e liberamente scelta, svolta individualmente o in gruppo unicamente in vista di sé stessa e non per altri fini o necessità immediati. Per queste sue caratteristiche Aristotele distingueva [...] dell’organismo, diventerà una sorta di luogo comune nella pedagogia e nella filosofia del 19° sec gruppo, un contesto non-referenziale per la propria attività ludica (situazione immaginaria), e infine la fase dei g. di regole, che insorgono di ...
Leggi Tutto
fantasia
Geni Valle
Creare una realtà immaginaria
La fantasia è una facoltà importantissima della nostra mente, grazie alla quale possiamo creare immagini corrispondenti o meno alla realtà, dando vita [...] nei rapporti umani.
Il sogno a occhi aperti
L'esempio più comune di fantasia conscia (presente alla coscienza) è, invece, il e insapore. Essa, infatti, permette di inventare storie, di abbandonarsi al gioco, di viaggiare in un mondo immaginario. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] viene esteso ai campi in cui esso è pressoché immaginario.
Tuttavia, il verificarsi di una tale penuria non kWh e, convertendo i kWh in tec mediante la misura comune tratta dalle centrali comuni, si ottiene un totale di poco inferiore a 1 tec ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] e l's, che producono gli antigeni omonimi, ma nei Negri è molto comune un altro allele, l'Su che non produce né l'uno né l'altro certi geni, quelli delle Ig, proprio come nell'immaginario esperimento illustrato prima. A un certo momento dello sviluppo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...