CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] corporali e delle frustrazioni, la distinzione tra l'immaginario e il reale, ecc.), sono dappertutto le stesse esistenza se gli altri non la riconoscono e non la confermano. È la comunità in cui è nato e in cui vive a procurargli valori e riferimenti ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] D.C. e con il P.C.I. indebolito dalla scissione di Rifondazione Comunista. All’interno della sinistra, il P.S.I. sopravanza di stretta misura il regole dell’elezione diretta, accredita nell’immaginario collettivo due figure decisamente diverse: in ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] libro delle Laudi, che furono edite nel dicembre del 1903.
È giudizio comune che le Laudi, i primi tre libri e, in specie, il cui torna sull'incidente della sua caduta, dice ad un immaginario interlocutore: "eccoti un pugno della cenere. Ti getto la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] posizione di primo piano in una società in cui il palazzo del Comune è il centro e il simbolo politico, come e più di storico – a parte la sua importanza per la storia dell’immaginario e di alcune costumanze napoletane – è solo la quarta componente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] svanisce. Inoltre, un progresso rivendicato può rivelarsi immaginario, così come un effettivo progresso può celarsi van der Waerden adotta su basi euristiche l'ipotesi di una 'origine comune'; vale la pena di citare per esteso il brano in questione:
...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] ciò che aggiungeremo a ciò che precede, cercando cause comuni e fattori omogenei.
Ora, è proprio la passione del dei desideri di superiorità. Tali desideri, siano essi pure immaginari o appartengano alla realtà della natura umana, sono in ogni ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] a metà strada tra posizioni divaricate che assurga a casa comune - a predominare. E la Chiesa s'autoribadisce, riafferma Cellini, Milano 1986, passim.
Il sacco di Roma del 1527 e l'immaginario collettivo, Roma 1986, s.v.
G. Allegri Tassoni, Paolo III ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] : quello, gerarchicamente dominante, che comprende la comunicazione globale del racconto (un narratore e un destinatario); quello dei vari discorsi dei diversi personaggi, protagonisti immaginari della storia raccontata. Qualunque sia l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] sovvertitrice se non nella storia e preistoria dell'immaginario umano? Se persino l'analisi dell'inconscio Jones e D. G. Thorley), Oxford 1963 (tr. it.: La comunicazione nella soluzione di gruppo dei problemi, in La metodologia del progettare, Padova ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] base di tutti gli altri accordi composti dalle stesse note e hanno in comune un unico suono fondamentale. Così do-mi-sol e i relativi rivolti in termini husserliani) che s'indirizza verso un oggetto immaginario, ancora da creare, ma che già tutto lo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...